domenica 3 dicembre 2023

{30 days to Christmas} -22: Selezione audiolibri natalizi su Audible


Buona domenica miei cari Folletti e benvenuti ad un altro appuntamento con la 30 days to Christmas. In questi giorni non ho avuto moltissimo tempo per fare nulla (in effetti, non ho ancora avuto modo di pensare seriamente ai regali da fare e, cappero, non sono poco), tra cui anche il seguire come si deve il blog. Ho in ballo diverse letture, alcune devono solo essere recensite e altre, ammetto, sto facendo fatica ad ultimare ma... è un'altra storia.

Spesso mi è tornato utile, e in determinati periodi dell'anno lo fa tutt'ora, avere modo di poter ascoltare dei romanzi attraverso attraverso apposite app. La più famosa, a cui tra l'altro sono iscritta da almeno due annetti se non di più, è Audible di Amazon. In questo periodo potrete trovare moltissime opere a tema e, proprio per darvi una sorta di consiglio non richiesto, eccovi su quali ho messo gli occhi e quali ho già ascoltato (cliccando sulle cover sarete rimandati alle relative pagine con le descrizioni).




Ovviamente non ci sono solamente audiolibri rivolti ai più giovani, eccovi altri quattro titoli su cui da tempo ho messo gli occhi:




Ce ne sono davvero tantissimi credetemi!

A questo punto, prima di salutarvi, vi voglio dire che, per coloro che fossero interessati, è possibile partecipare alla prova gratuita di 30gg di Audible cliccando QUI.
In questo mese di prova potrete accedere al catalogo e ascoltare ciò che più vi ispira. Al termine della prova, la sottoscrizione si rinnoverà automaticamente ogni mese al costo di 9,99 euro.
La cancellazione potrà essere fatta in qualsiasi momento.

Morgana

sabato 2 dicembre 2023

{30 days to Christmas} -23: Simboli - L'albero di Natale

Altro giorno, altra finestrella da aprire. Sebbene un po' altalenante nelle uscite dei vari post, sono abbastanza felice di riuscire a proseguire nel mio personale intento di tenervi compagnia fino alla Vigilia.

In questo sabato, in cui le temperature sono scese non poco, riprendiamo a scoprire i simboli natalizi per antonomasia: oggi tocca all'Albero di Natale!


L'usanza di decorare degli alberi, durante il periodo di Natale, ha origini antiche e la si trova in svariate culture e civiltà. Vediamone qualcuna.

I popoli Celti, durante le celebrazioni per il Solstizio d'Inverno, erano soliti adornare alberi sempreverdi come simbolo di rinascita e vita eterna. Gli abeti rossi venivano quindi tagliati e portati nelle case per decorarli con frutti, simbolo di fertilità. I Romani invece, durante le Calende di gennaio, decoravano le loro case con rami di pino. Il Cristianesimo mantenne la tradizione dell'albero, nonostante inizialmente fosse stato sostituito dall'agrifoglio a rappresentare le spine della corona di Cristo, a rappresentazione di Gesù come simbolo di immortalità e Trinità (la figura triangolare dell'albero). 

La tradizione di decorare l'albero, come noi la conosciamo, è spesso attribuita alla Germania del XVI secolo. Vuole la leggenda, dato che non ci sono conferme storiche a riguardo, che Martin Lutero sia stato il primo a decorare l'albero con delle candele accese a simboleggiare le stelle che splendevano nella notte della natività.

Ad ogni modo, nel corso dei secoli, l'usanza si diffuse presto in tutta Europa e, a partire dal XVIII secolo, anche in America grazie ai coloni tedeschi. Tuttavia, è da precisare, l'albero di Natale iniziò a diffondersi a macchia d'occhio solamente dal XIX secolo. Infatti, la vera e propria diffusione in America è da imputarsi ai ritratti della Regina Vittoria e del consorte, il Principe Filippo, vicino ad un albero addobbato assieme ai figli.

Ora l'usanza è presente quasi in ogni casa (o piazza) in moltissimi paesi del mondo e gli alberi vengono decorati con qualsiasi tipo di ornamento e luce, naturale o artificiale che sia.

Morgana

venerdì 1 dicembre 2023

{30 days to Christmas} -24: [Movie&Series] Best. Christmas. Ever! e Natale all'improvviso


Volete una serata all'insegna del magico potere del Natale? Eccovi un paio di titoli che ho avuto modo di vedere io stessa negli ultimi giorni. Sono sicura che Best. Christmas. Ever! e Natale all'improvviso faranno al caso vostro!

Questo film l'ho appena finito di vedere e, ammetto, inizialmente non ero molto convinta. Pensavo fosse la solita commedia natalizia, un po' stupida a dire il vero ma, ragazzi, mi sbagliavo di grosso. 
Charlotte e Jackie sono amiche fin dai tempi del college ma il tempo le ha portate ad allontanarsi. Ogni anno Jackie è solita mandare un biglietto di auguri in cui racconta tutto ciò che di meglio è successo alla sua famiglia rendendola, di fatto, perfetta agli occhi di Charlotte che considera la sua imperfetta e, talvolta, di peso. Per uno scherzo del destino, le due famiglie si ritrovano a festeggiare sotto lo stesso tetto le festività natalizie ed è proprio questa l'occasione per ritrovarsi. Best. Christmas. Ever! vede un cast di facce note ma, soprattutto, vede una bella storia di amicizia e comprensione.


Dopo La neve nel cuore, film che personalmente amo alla follia, ho ritrovato una splendida Diane Keaton in un'altra pellicola natalizia: Natale all'improvviso. Se vi piacciono le storie di famiglia allora questa pellicola fa proprio per voi. 
Ogni anno, la famiglia Cooper si riunisce per festeggiare il Natale ma, come spesso accade nelle famiglie, non mancano attriti e segreti. Sam e Charlotte, i capi famiglia, hanno intenzione di separarsi ma vogliono aspettare dopo le feste per informare figli e parenti. Un film corale, una pellicola che mette in campo diverse tematiche: l'amore adolescenziale, l'amore al capolinea e quello ritrovato ma, soprattutto, è un riscoprire se stessi attraverso i ricordi dei natali passati.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...