Buonasera Folletti, il weekend s'avvicina e, nonostante gli impegni vari, riesco a tener dietro al blog. Alla fine, come per tutte le cose, basta un po' di organizzazione. Quindi, bando alle ciance, continuo a sfornare recensioni di romanzi letti da tempo che è ora di inserire, rimettendomi così a paro con gli arretrati. Oggi vi parlerò di Lupus Occulta. La femmina Alpha di Morgan Cavendish e Lyanna Wolfe.
Titolo: Lupus Occulta. La femmina Alpha
Autore: Morgan Cavendish e Lyanna Wolfe
Serie: Lupus Occulta
Autore: Morgan Cavendish e Lyanna Wolfe
Serie: Lupus Occulta
Editore: Self-Publishing
Genere: narrativa italiana, urban fantasy, paranormal, ya
Data di uscita: maggio 2014
Data di uscita: maggio 2014
Pagine: 319 pp.
Copertina: 14,98 euro (cartaceo) - 4.99 euro (ebook)
Copertina: 14,98 euro (cartaceo) - 4.99 euro (ebook)
Grimwood, Pennsylvania. La vita di Sophie Bartok cambia drasticamente quando la ragazza risponde all’annuncio di lavoro messo da Maya Gale. Un giorno, infatti, alla libreria dove entrambe lavorano, si presenta il misterioso Damien Wilding in ricerca del “Lupus Occulta”, antico libro su miti e leggende licantropine. Quando l’uomo mette piede nel negozio, in lui scatta una scintilla così immediata e prepotente da risultare poco credibile. Tuttavia, la sua inspiegabile attrazione per Maya è autentica: lui è un lupo alpha e lei è destinata ad essere la sua compagna. Sophie, in bilico tra avvenimenti improvvisi e orribili che catapulteranno lei e la sua amica in una corsa frenetica per la sopravvivenza, potrebbe non essere solo una semplice pedina nella scacchiera di Gage, lupo enigmatico e ambiguo. Come se ciò non bastasse, mentre Samuel lotta per non perdere sua moglie e i cacciatori cercano di arrivare al Branco, un ulteriore pericolo, maggiore e imminente, si profila già all'orizzonte.
Finalmente un libro che tratta di licantropi; non ho nulla contro i vampiri sia chiaro (in fondo il mio primo approccio con la narrativa horror/gotica la devo a Bram Stoker e Anne Rice che mi hanno fatto conoscere le loro creature della notte), ma non avevo mai letto - si, probabilmente di romanzi sui lycan ce ne sono - qualcosa centrato esclusivamente su questa specie. Ad ogni modo, passo ad esaminare la trama, i personaggi e lo stile, cosa m'è piaciuto e cosa meno.


I particolari ricercati inseriti nel testo, riguardanti sia la genealogia dei mannari che le proprietà delle erbe, li ho apprezzati molto, così come i personaggi e la trama che, nonostante tutto, riesce ad essere originale, non annoiando mai, e ad avvalersi degli stili freschi ed immediati di due autrici.
In conclusione, questo primo capitolo della saga Lupus Occulta lo consiglio a tutti coloro che amano il genere e che vogliono passare qualche pomeriggio in compagnia di un libro avvincente, impetuoso e di lupi.
Tempo di lettura: 4 giorni
Canzone consigliata: "Eternity and a day" di Paul Haslinger
Nessun commento:
Posta un commento