domenica 30 agosto 2015

Blogger League #30


Felice domenica a tutti! Siamo giunti agli sgoccioli di questo mese di agosto e, mi sono appena resa conto di quanto sia vicino l'autunno e.. l'inverno! A ricordarmelo non è solo il calendario ma anche il fatto di aver preso il raffreddore (come non ne ho davvero idea); ad ogni modo, eccoci con l'ultimo appuntamento - di questo mese - con le interviste della Blogger League. L'appuntamento è saltato/cancellato nelle scorse settimane, ma ora riprende alla grande: ospite di questa trentesima puntata è il collettivo di autori emergenti del blog  Gli scrittori della porta accanto.



Oltre ad essere blogger, chi siete nella vita di tutti i giorni?
Siamo scrittori emergenti. Ma anche imprenditori, liberi professionisti, impiegati, guide turistiche e disoccupati!

Come mai avete deciso di ritagliarvi il vostro angolo virtuale? 
Per farci conoscere come scrittori e, allo stesso tempo, dare una opportunità in più anche ad altri autori emergenti. Il nostro "rifugio" vuole essere una pacca sulla spalla all'autore, per invogliarlo ad avere fiducia in se stesso e a non rinunciare mai alla sua passione e una strizzatina d'occhio al lettore perché si accorga che ci siamo anche noi nel vasto e variegato mondo letterario. 

Parlateci del vostro rifugio, quali sono gli argomenti che trattate? 
Siamo un lit-blog emergente, come noi! Un progetto collettivo in ascesa. Trattiamo, principalmente, argomenti letterari - segnalazioni, recensioni, interviste all'autore, anteprime - ma con un occhio anche per tutto ciò che riguarda il mondo dell'arte: cinema e teatro, sin'ora, ma anche musica e fotografia per il prossimo futuro. Il nostro blog è nato con l'intento di portare i nostri libri in libreria, almeno in modo virtuale. È, infatti, una sorta di vetrina sul web, dato che difficilmente le opere degli scrittori di piccole case editrici arrivano nelle librerie. È un punto d'incontro tra lettori e scrittori.

Perché le persone dovrebbero diventare lettori fissi del vostro blog?
Perché trattiamo diversi argomenti e aggiorniamo continuamente il blog. Chi cerca consigli letterari può trovare suggerimenti di lettura, recensioni e anteprime, promozioni e concorsi. Chi ama leggere articoli sul web, può trovare interessanti editoriali sul mondo dell'arte, del teatro e del cinema d'autore, diari di viaggio in paesi lontani, riflessioni sulle ultime news dal mondo e su casi mediatici interessanti. L'offerta è varia e ce n'è per tutti i gusti!

Quali sono i vostri sogni nel cassetto?
Ci piacerebbe farci conoscere come autori, ovviamente, che i nostri libri arrivassero tra le mani di sempre più lettori, anche grazie al nostro blog. Ma anche diventare un riferimento, non solo per gli scrittori che sempre più numerosi si rivolgono a noi, ma anche e soprattutto per chi è alla ricerca di consigli letterari. Vorremmo veder crescere i nostri follower e l'interazione con loro, grazie ai commenti, e anche ampliare l'offerta con nuove sezioni dedicate alla fotografia d'autore, alla musica e al mondo femminile (coming soon...).
E soprattutto vorremmo migrare verso una piattaforma che ci permetta di gestire tutto questo più facilmente, quindi il nostro blog si trasferirà presto ;-)

Volete fare un augurio speciale agli altri membri della League? 
Banalmente, auguriamo agli altri membri della Blogger League di realizzare le proprie aspettative personali e come blogger, che il loro impegno sia riconosciuto e apprezzato dai follower, siano essi assidui o di passaggio, perchè sappiamo che dietro una pagina aggiornata, con una grafica accattivante e contenuti ben scritti, ci sono un lavoro davvero prezioso e una dedizione totale e appassionata.
Complimenti a tutti, quindi ^_^

venerdì 28 agosto 2015

.. inizia una nuova avventura!

Qualcosa bolliva nel mio calderone delle idee già da tempo e alla fine mi sono decisa a fare un nuovo, per certi versi azzardato, passo in avanti. Come molti sapranno il mio amore è la lettura e la scrittura, proprio questo mi ha portato ad aprire il blog quattro anni fa, ma ho anche altre passioni. Ho iniziato, da alcuni mesi a questa parte, a recensire anche film e serie tv (probabilmente inserirò anche manga e anime, conoscendomi) che, diciamolo, posso far rientrare tranquillamente nel blog ma ci sono altre passioni che richiedono, come dire, una "separata sede".

Ho pensato quindi di aprire un secondo blog. Little Fairy - Creazioni Handmade & Co. racchiude tutta una serie di post in cui spazio dalla manualistica alla cucina, dai rimedi della nonna alla grafica, passando per la fotografia.
Un blog vetrina per i miei lavori, fatti anche su commissione, ma soprattutto per dare anche qualche consiglio e supporto ai lettori. Vedetelo come una sorta di spazio-costola da affiancare a questo per reperire anche piccoli oggettini grafici che potrebbero tornarvi utili per i vostri spazi. Un'occhiata diretta ai miei disastrosi esperimenti in cucina (niente a che vedere con Julie Powell e la messa in pratica delle ricette di Julia Child, nonostante il libro ce l'abbia non sono portata per la cucina francese e le mie uova in camicia, credetemi, lo dimostrano ^^), il mio fai da te e molto altro. 


Ad ogni modo, sarò felice di chiunque deciderà di farci un salto anche solo per un'occhiata distratta.. al momento è ancora un po' scarno ma medito di dedicarci il giusto tempo senza rubarlo ai miei adorati libri e recensioni. Che altro dire, per ora è tutto; vi do appuntamento con il prossimo post!

Recensione - "Amori miei e altri animali" di Paolo Maurensig

Mattinata calda e soleggiata, zanzare che cercano di banchettare col mio sangue nemmeno fossero appena uscite da lunghi anni di carestia e un mal di testa che non mi dà tregua. Un bel connubio per ultimare la lettura di un romanzo e scriverne la recensione, vero? Ad ogni modo, senza perdere molto tempo in chiacchiere, eccomi a darvi il mio - breve - commento a Amori e altri animali di Paolo Maurensig (ringrazio la Giunti per avermene inviato gentilmente una copia).

Titolo: Amori miei e altri animali
Autore: Paolo Maurensig
Editore: Giunti Editore
Genere: narrativa italiana
Data di pubblicazione: 12 novembre 2014
Pagine: 160 pp.
Costo di Copertina: 14.00 euro

Qual è la storia preferita da ogni lettore? Una storia d’amore, naturalmente, una storia che commuova fino alle lacrime. Amori miei e altri animali non è però una vera e propria storia d’amore, bensì una storia “di amori”, quegli amori che sono come pietre miliari lungo il percorso dell’esistenza, dalla prima infanzia alla vecchiaia: gatti e cani, per intenderci, con l’aggiunta di qualche altro animaletto. Così, in una serie di episodi della vita dell’autore, dal lontano passato fino ad oggi, legati alla presenza, a volte discreta a volte invadente, e spesso davvero coinvolgente, di questi insostituibili compagni di viaggio, Paolo Maurensig si racconta in un modo del tutto inedito. Un apprendistato alla vita che avviene passo passo anche attraverso l’avvicendarsi di questi compagni di strada: un gatto birmano, un golden retriever, il micio Felix, Dalmazia la combinaguai e tanti altri simpatici cuccioli. Un libro delicato che offre parecchi spunti di riflessione sul senso dell’esistenza e che ci aiuta a capire come la relazione con gli animali sia ragione di arricchimento. Ed esercizio di rispetto verso tutti gli esseri viventi, umani e non. Un modo particolare di svelarsi e di ripercorrere momenti significativi del passato componendo una speciale autobiografia, tenera, poetica, divertente, affidata ai nostri amici a quattrozampe.


giovedì 27 agosto 2015

Anteprima - "Firebird. La caccia" di Claudia Gray [08.09.2015]

Molti di noi l'hanno conosciuta grazie alla serie young adult, appartenente al filone dei paranormal romance con vampiri, Evernight o a Fateful, il romanzo auto-conclusivo ambientato sul Titanic. Avete capito di chi sto parlando? Eh si, proprio di Claudia Gray che uscirà in Italia, l'8 settembre, con il primo volume della serie Firebird, Firebird. La caccia.

Titolo: Firebird. La caccia
Titolo originale: A Thousand Pieces of You
Serie: Firebird #1
Autore: Claudia Grey
Editore: Mondadori
Collana: Hm
Data di pubblicazione: 08 settembre 2015
Genere: young adult, sci-fi
Pagine: 360 pp.
Costo: 16.00 euro

Marguerite Caine è cresciuta respirando intorno a sé le teorie scientifiche più all'avanguardia. I suoi genitori, infatti, sono due famosi scienziati che sono riusciti a realizzare la macchina più stupefacente di tutti i tempi: il Firebird. Si tratta di un congegno che permette di viaggiare in dimensioni parallele, basandosi sulla teoria che esistono infiniti universi, che sono poi quelli delle possibilità. Ciò che non è stato in questo mondo si è certamente realizzato in uno degli altri. Il padre di Marguerite, però, è misteriosamente scomparso. Sembra che a ucciderlo sia stato Paul, uno degli assistenti, che è poi fuggito impunito in un'altra dimensione, portando via con sé tutti i dati relativi al Firebird. Marguerite si lancia alla ricerca del padre e grazie a Theo, uno studente di fisica che l'aiuta nell'impresa, riesce a ingaggiare una caccia all'uomo pluri-dimensionale, tra una Londra del futuro, una Russia ai tempi dello Zar e un mondo sottomarino... Le vite sono mille. Mille le possibilità. Ma il destino è uno soltanto.


Claudia Gray, autrice nella classifica del New York Times, ha raggiunto il successo grazie alla serie Evernight. Prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, è stata una DJ, un avvocato, una giornalista e una cameriera di scarso successo. Vive a New Orleans e nel tempo libero ama dialogare con i suoi fan tramite i social network, la potete trovare su www.cladiagray.com.

Che dite, vi ha incuriosito? A me moltissimo!

martedì 25 agosto 2015

Concorso Letterario "Racconta gli animali"

In questa, ahimè, calda serata di fine agosto (nell'attesa di sentire i botti dei fuochi d'artificio che faranno tremare di paura la mia micia) sono felice di segnalarvi la prima edizione del concorso letterario "Racconta gli animali" indetto da Historica edizioni in collaborazione con il sito Cultora. Ringrazio Eleonora Della Gatta, curatrice di quest'edizione, per avermi inviato la mail con tutte le direttive utili a poter diffondere questa splendida iniziativa. Bando alle ciance, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

BANDO DI CONCORSO

UNICA SEZIONE: NARRATIVA - Si accettano racconti a tema libero che non superino le 8 cartelle dattiloscritte ( 1 cart. = 30 righe di 60 battute ). Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.

TESTI - I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.

COME INVIARE I RACCONTI - I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: raccontianimali@gmail.com

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE - La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone.

TERMINI DI INVIO - Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 1° ottobre 2015.

DESIGNAZIONE DEI VINCITORI - Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.

PREMI - I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà presentato in occasione di "Più libri più liberi", la fiera del libro di Roma che si terrà dal 4 all'8 dicembre e dove il testo sarà in vendita presso lo stand di Historica. Il libro sarà successivamente ordinabile online e in libreria e disponibile alle principali fiere del libro a cui partecipa la casa editrice.

DIRITTI D'AUTORE - I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.

INFORMAZIONI - Per informazioni scrivere a: raccontianimali@gmail.com

Informazioni, varie ed eventuali:
pagina facebook dell'evento

Movie & Series - Posh


No, davvero. Signori, qualcuno mi spieghi da dove spuntano certi titoli! Alle volte mi chiedo se, chi di dovere, si fumi qualcosa nel momento della decisione perché.. beh, non vedo proprio il motivo per cui stravolgere un titolo perfetto come quello originale, The Riot Club, in una semplice, quanto banale, espressione per indicare l'essere snob. Perplessità personali sulla scelta del titolo a parte, eccomi a parlarvi di Posh, uscito nelle nostre sale lo scorso anno.
Titolo: Posh
Titolo originale: The Riot Club
Regia: Lone Scherfig
Sceneggiatura: Laura Wade
Genere: Drama | Thriller
Durata: 106 min
Nazione: Regno Unito
Anno: 2014
Cast:  Sam Claflin, Max Irons, Douglas Booth, Holliday Grainger
Sito Ufficiale: click

Ho scoperto questa pellicola grazie ad un'amico che mi ha fatto vedere il link al trailer in lingua. Reduce dalla visione di The White Queen e Hunger Games. Il Canto della rivolta - Parte I, avevo bisogno di rivedere Max Irons e Sam Claflin in azione.. un film che li comprendesse entrambi è stata una manna dal cielo! In questa pellicola possiamo quindi vederli, uno contrapposto all'altro, portare in scena due personaggi che entrano subito in rotta di collisione: dall'assegnazione della stanza "sbagliata" al campus sino all'ingresso nel Riot Club.. ma iniziamo dal principio.

Miles Richards e Alistair Ryle sono due matricole di Oxford che, grazie all'influenza delle rispettive famiglie e per le loro doti, vengono selezionati come i fortunati candidati all'ingresso nel Riot Club. Fondato nel lontano 1776, in odore di Lord Riot (scoprirete nelle primissime scene com'è passato a miglior vita), il Club raccoglie dieci membri, ragazzi ricchi, viziati e con tanta faccia tosta da non guardare nessuno al di sotto di loro stessi. Ognuno di questi ragazzi aspira a primeggiare, a diventare qualcuno nella futura società britannica e, diciamocelo, non hanno problemi a scendere a compromessi e ricatti pur di raggiungere i loro scopi. L'alta società è come un mare pieno di squali in cui devi saper resistere o tirartene fuori in tempo e Miles lo capirà durante una serata, all'insegna dei festeggiamenti sfrenati, che sfocerà in un'aggressione in piena regola..

I dieci membri del Riot Club
Ammetto che inizialmente ho trovato il personaggio di Miles carino sapete, il classico bravo ragazzo, ricco ma che passa sopra il tuo conto in banca se s'innamora di te; purtroppo però, la "piacevolezza" di questa figura è andata scemando grazie anche a delle scelte piuttosto dubbie nel rapportarsi con Lauren (in una ben determinata scena) che, senza troppi giri di parole, l'hanno trasformato in un ragazzo privo di spina dorsale e incapace di difendere la persona che ama (ammesso e concesso che l'abbia mai amata -.- ) e, sia ben chiaro, il fatto che fosse ubriaco non lo giustifica. Alistair invece, è il vero personaggio coi contro cazzi! E' il vincitore dell'intera vicenda, colui che nonostante il caratteraccio e la crudeltà riesce ad ottenere più di tutti gli altri messi insieme. Ovviamente non giustifico il suo comportamento, ma ammetto che come "spessore" questo è l'unico personaggio che è riuscito a colpirmi veramente. Gli altri membri del Riot rimangono relegati ai margini, così come la bella Lauren, a fare da semplice cornice alla vicenda.

La storia narrata, trasposizione su grande schermo dell'omonima opera teatrale di Laura Wade e messa in scena a partire dal 2012 (nel cast, tra l'altro, c'era anche Kit "you-know-nothing-jon-snow" Harington), è interessante nel suo mostrare, allo spettatore, uno spaccato - per quanto fittizio - del mondo universitario inglese (ispirandosi al vero Bullingdon Club). La pellicola è strutturata in modo da dare a chi guarda un'infarinatura iniziale sul come sia nato il prestigioso Club e su chi sono i personaggi che, nel bene e nel male, verranno coinvolti nelle trame. Non posso dire che si guarda facilmente perché, per quanto mi riguarda, certe scene sono state davvero spiazzanti.. probabilmente sono io a non essere riuscita ad entrare nell'ottica dei membri del Riot e, di conseguenza, a rimanere con l'amaro in bocca per come sia riuscito a vincere Alistair. Tuttavia tutto fila, anche se probabilmente una secondo visione può chiarire meglio alcuni punti, non annoiando mai. Unico appunto, probabilmente poteva essere fatto qualcosa di più per non stereotipare gli altri personaggi-cornice.. per il resto, lo consiglio e rimango in attesa dei vostri eventuali commenti!

Giudizio personale: 

mercoledì 19 agosto 2015

Mini Recensione - "Il mondo di Boscodirovo" di Jill Barklem

Buonasera Folletti, sono felice di farvi conoscere (se ancora qualcuno non lo conoscesse) questo piccolo e simpatico libricino dedicato ai lettori più giovani, ma non per questo off-limits per tutti gli altri amanti dei libri. Non mi resta che darvi i dati dell'opera e lasciarvi alla mia breve recensione.

Titolo: Il mondo di Boscodirovo
Autore: Jill Barklem
Editore: Einaudi Ragazzi
Genere: ragazzi, storie e rime
Data di pubblicazione: gennaio 1997
Pagine: 144 pp.
Costo di Copertina: 9.00 euro

Boscodirovo si trova l'altra riva del ruscello, tra i campi. Se riuscite ad arrivarci, e osservate attentamente tra i rami e le radici aggrovigliate, potrete scorgere un sottile filo di fumo uscire da un minuscolo camino, oppure, attraverso una porticina aperta, vedrete una ripida scala che sale all'interno di un tronco d'albero. È qui che abitano i topi di Boscodirovo. Età di lettura: da 6 anni.


Segnalazione - "E tu credi al Destino?" di Kathrine J. Lee


Buongiorno Folletti,
oggi si prospetta una giornata uggiosa e fresca.. meno male, dopo il caldo umido che abbiamo avuto negli ultimi tempi. Voglio iniziare questo mercoledì con un piccolo annuncio relativo alla partecipazione del blog al tour promozionale del romanzo E tu credi al Destino? di Kathrine J. Lee. La tappa sarà dedicata alla playlist da ascoltare durante la lettura, canzoni scelte dalla sottoscritta.. vi giuro che non vedo l'ora di mettermi all'opera! Nel frattempo, vi faccio conoscere l'opera attraverso la scheda del libro e alcuni estratti.

Titolo: E tu credi al destino?
Autore: Kathrine J. Lee
Editore: Self Publishing
Genere: Romance
Pagine: 153 pp.
Pubblicazione: 03 agosto 2015
Costo di copertina: 0.99 euro (ebook)

L'inchiostro le rivelerà i segni del Destino. Una giovane donna, un pittore, un segno impresso sulla pelle e nelle stelle. Quando il Destino intreccia i percorsi accade sempre l'imprevedibile. Lo sa bene Allyson che ha deciso di serrare il cuore, delusa dal suo unico amore. Ma arriverà qualcuno a salvarla dall'abbraccio della solitudine, qualcuno che porta con sé il disegno del fato. Sotto il cielo di una San Francisco multicolore una giovane donna cercherà se stessa, ma verrà trovata dall'amore. E tu credi al Destino?



Kathrine J. Lee è lo pseudonimo che ho scelto per questa storia e che forse confermerò per altri romance. Ho voluto mettermi in gioco ricominciando con un nome nuovo, con un nuovo genere letterario. Ho sempre avuto grande curiosità nei riguardi di Amazon e dei romance, nonostante abbia sempre scritto e pubblicato altri generi. La mia è una scommessa, che spero voi lettori mi aiuterete a vincere. Non escludo che un giorno possa rivelare il mio nome. Ma per ora, sono solo una maschera che tesse piccole storie per grandi cuori. Ringrazio sin da ora chi si imbatterà per scelta o per caso in questa avventura. E tu, credi al Destino? 
- K.J. Lee

ESTRATTI

Quel profumo aveva cullato i miei sensi per tutta una vita. Era con lui che sbocciava di nuovo, offrendomi un assaggio di pa-radiso. E mi sembrava davvero di sfiorarlo, ogni volta che le sue dita toccavano le mie e il suo sguardo si posava sulla mia pelle, graziandola come la pioggia in roventi giorni d’estate. A me bastava solo il colore delle sue iridi, in cui esplodeva l’oro del grano, la ferocia delle tigri e la pace del deserto. Casa era ovunque sentissi il suo respiro. 

*** 

Il tramonto si specchiava sulle tegole e i vetri delle case, ri-frangendosi poi per le strade. Ethan e io profumavamo di salse-dine, ce l’avevamo appiccicata alle caviglie e sui capelli, che si erano arricciati in piccole spirali salate e dorate. Persino i miei capelli si erano schiariti di un tono. Quelli del mio amico erano diventati del colore del grano a giugno e la sua pelle, ora bruni-ta, metteva in risalto la singolare tinta dei suoi occhi. Non mi era mai sembrato tanto sensuale come in quel momento. Lui lo era: ogni suo gesto trasudava la sua passione per la vita e la dannazione che portava dentro, quella che ogni artista cova nell’animo dal primo vagito. Ma quel giorno, il sole e il mare gli avevano conferito un’aria indomita e selvaggia, che avrei paragonato a quella di un lupo.

***

Ethan profumava di libri, non di quelli facili e a buon mercato, ma di quei romanzi che sanguinano e fanno sanguinare. Di quelli che hanno vissuto mentre li si scriveva. E un uomo che si porta addosso quel profumo ruba l’ani-ma più di un sortilegio. Più di un libro stesso. Ethan era fatto così: invece di accontentarsi di emozioni semplici, andava a cercare quelle vere, quelle che facevano implodere il cuore. Le trovava nei libri, sicché quelle che trovava sulle bocche di ragazze, pressoché sconosciute non gli bastavano. Dovevo sfuggire da quel fascino che si portava addosso come un mantello di stelle e lui brillava davvero ai miei occhi. Alzò lo sguardo e venne a salutarmi, cingendomi la vita con una lieve pressione della mano. Mi liquefeci in quel breve tocco.


sabato 15 agosto 2015

Recensione - "Freddo come la pietra" di Jennifer L. Armentrout

In questo caldo Ferragosto, dopo la pioggia di questa notte speravo davvero che rinfrescasse un po' l'aria, ho avuto modo di ultimare la lettura del secondo capitolo della Dark Elements Series e ora eccomi qui a parlarvene.. non farò troppi spoiler, promesso.

Titolo: Freddo come la pietra
Titolo originale: Stone Cold Touch
Serie: Dark Elements vol.5
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: hm
Genere: paranormal romance
Data di pubblicazione: 07 luglio 2015
Pagine: 473 pp.
Costo di Copertina: 14.90 euro

Layla Shaw deve rimettere insieme la sua vita andata in pezzi: impresa non facile per una ragazza di diciassette anni, praticamente certa che le cose non possano andare peggio di così. Il suo migliore amico, Zayne, straordinariamente bello, è da considerare off-limits, a causa del misterioso potere che da sempre affligge Layla: il suo bacio è in grado di rubare l'anima di chi lo riceve. Fuori questione, quindi, l'idea di poterlo baciare. Inoltre, il clan dei Warden, che l'ha sempre protetta, comincia a nascondere segreti pericolosi. E per finire, Layla non vuole pensare a Roth, sexy e trasgressivo principe dei demoni, che riusciva a capirla come nessun altro. Ma talvolta toccare il fondo è solo l'inizio. Perché all'improvviso i poteri di Layla iniziano a crescere e le viene concesso un assaggio di ciò che finora le era sempre stato proibito. Poi, quando meno se lo aspetta, Roth ritorna, con notizie che potrebbero cambiare il suo mondo per sempre. Sta finalmente per ottenere quello che ha sempre desiderato ma il prezzo potrebbe essere più alto di quanto Layla è disposta a pagare.


lunedì 10 agosto 2015

Book Tag Libri (e dintorni): dalla A alla Z

Dopo aver ultimato la lettura di due libri (cosa di cui sono molto orgogliosa dati gli ultimi impegni lavorativi) ecco concedermi una piccola pausa all'insegna della rilassante frivolezza.. e non c'è nulla di meglio che una bella Book Tag, non trovate?

Book Tag Libri (e dintorni)
dalla A alla Z

Ringrazio Tania che me l'ha fatta scoprire, giusto l'altro ieri, attraverso il suo blog Angel Tany Blog e.. niente, iniziamo subito a vedere le "domande" che, con la mia lena, ci metterò come minimo tre anni :)

A – autore con la A maiuscola (quello di cui hai letto più libri).
Carol O'Connell, mi sono imbattuta in un paio di suoi romanzi mentre stavo al mare qualche anno fa. Mi pare fosse giugno, i miei avevano preso in affitto un appartamento per un paio di settimane e, avendo ancora i corsi, salii solo per un weekend portandomi dietro il pc per lavorare alle relazioni di laboratorio. Ero completamente immersa da mattina a sera, tanto da non uscire nemmeno.. belle vacanze eh? Eppure mi sono concessa un paio di uscite e.. a farvela breve, mi sono rifugiata in una libreria. Non conoscevo l'autrice e avendo voglia di un po' di thriller ho acquistato due romanzi a scatola chiusa. Sono passati anni e ho tutti i suoi libri..

B – bevo, e responsabilmente, mentre leggo.
Oddio, sinceramente non è che sto a guardare molto ciò che bevo o mangio durante la lettura :) Diciamo che spazio dalla comunissima acqua al succo d'arancia sino ad arrivare, nei periodi più freddi, a tisane e thè. Sono una lettrice "astemia" diciamo.. poi in altre occasioni vario :)

– confesso di aver letto.
Vediamo.. se vi aspettate libri-porci mi sa che resterete delusi. Sto cercando di far mente locale su qualche lettura che ho letto e che, dal mio punto di vista, potrebbe essere imbarazzante se si sapesse in giro. Uhm, no.. non me ne viene in mente nessuno.. oddio, potrei inserirci Cinquanta Sfumature di Grigio, lettura tribolata e che mi ha fatto penare.

D – dovrei smettere di:
Aggiornare la mia TBR LIST ogni dieci secondi, di questo passo andrà a finire che sarò sommersa di libri da leggere.. ma come si fa, ogni mese ci sono tantissime uscite che attirano la mia attenzione di bookaholic!

E – e-reader o cartaceo.
Amo i libri cartacei in modo smisurato da sempre. Sono una di quelle persone che "sniffano" le pagine pure quando stanno in libreria.. beh, non ci ficco in mezzo la testa in modo plateale eh (quindi, se volete fare un giretto con me in qualche negozio, non vi metterò in imbarazzo, garantito). Purtroppo però in casa c'è da fare i conti con lo spazio.. avendo finito le mensole, le librerie e aver pure riempito un intero soppalco.. alla fine ringrazio l'inventore dell'e-reader. Quindi, direi che sono per entrambi.

F – fangirl impenitente di
Ahah, da dove iniziamo? No, scherzi a parte direi Harry Potter.. ho le figurine, ciondoli, braccialetti handmade delle casate, mi sono costruita pure la bacchetta, dvd, colonne sonore.. la mia gatta l'ho chiamata Hermione, ecc., avevo i quaderni con le etichette adesive a tema. E vogliamo parlare dei giochi di ruolo? Ecco, credo di avervi fatto un bel quadretto. Negli ultimi anni si è aggiunta Cassandra Clare e i suoi Shadowhunters.. e non dico altro!

G – genere preferito e che di solito non leggi.
Genere preferito.. credo sia il fantasy e l'urban fantasy, i due generi che leggo maggiormente da sempre; per il resto leggo davvero di tutto, spaziando tra classici, saggi, storici, horror.. forse quelli che leggo di meno sono gli erotici (temo di ritrovarmi con repliche alla Cinquanta Sfumature).

H – ho atteso a lungo per.
Ho atteso a lungo per Io sono Heathcliff e, beh, alla fine l'attesa mi ha ripagata con una colossale delusione sul fronte della lettura (ma c'è da dire che me la sono cercata, essendo io un'amante di Cime Tempestose).

I – in lettura al momento.
Al momento in lettura ho tre libri: Amori miei e altri animali, che non riesco a trovare la forza per proseguirlo da quanto duro è, Freddo come la pietra, medito di finirlo quanto prima perché Roth non si può abbandonare per troppo tempo, e infine Il mondo di Boscodirovo, perché ogni tanto ho voglia di tornar bambina.

L – luogo preferito per leggere.
Sono capace di leggere ovunque, pure mentre cammino per strada, ma in genere preferisco la mia camera oppure il giardino.

– miglior prequel di sempre.
Oddio questo si che è un bel punto ma credo di avere la risposta con il primissimo capitolo del Ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley.. Le luci di Atlantide, un romanzo che ho adorato alla follia, forse anche di più de Le Nebbie di Avalon.

N – non vorrei mai leggere.
Uhm, nessun libro in particolare.. mi piace concedere un'opportunità a qualsiasi romanzo.

– once more (un libro che hai riletto tante volte, ma rileggeresti ancora).
Mi aspettavo questa "domanda" e come sempre ho già la risposta pronta: Cime Tempestose! Lo rileggo una volta all'anno, solitamente sotto il periodo natalizio, come fosse una sorta di tradizione.. non mi stanco mai di leggerlo, davvero.

P – perla nascosta (un libro che non ti aspettavi fosse tanto bello).
E con Tango siamo in tre! è un libricino per bambini che ho preso a prestito per farmi un'idea e capire cosa ci fosse di tanto sbagliato, per alcuni, nel farlo leggere.. Ho adorato i suoi disegni e ancor più la storia che mi ha commossa facendomi scendere anche qualche lacrimuccia con tanto di sorriso. Una vera perla nascosta, non potrei definirlo in modo migliore. Piccola menzione anche per Le Favole di Isabella di Franco Zizola.

Q – questioni irrisolte (un libro che non sei riuscita a finire).
Ok, premetto che con tutta probabilità non era il momento più adatto di intraprendere una lettura di quel calibro.. avete presente quando un libro va letto quando il momento è propizio? Ecco, deve essermi accaduto qualcosa del genere con La coscienza di Zeno.. ho battuto ogni mio record lasciandolo dopo la prima pagina. Ad ogni modo medito di riprenderlo in mano, prima o poi.

– rimpianti letterari (serie interrotte o libri perduti che non potrete finire di leggere).
Ce ne sono due: The Tomorrow Series, qui in Italia è uscito solamente il primo capitolo Il domani che verrà, di John Marsden - credo che con un po' di pazienza me la leggerò in lingua ormai - e la fantastica serie del Protettorato del Parasole di Gail Carriger.

S – serie iniziate e mai finite.  
Quando inizi a leggere i libri di una saga non sai mai quando questa finirà e, nell'attesa della pubblicazione del nuovo romanzo, ti ritrovi a sospenderla e a prendere in mano altro. Conclusione? Nel mio caso le serie si sono accumulate: Anita Blake, la saga di Darkover, La Casa della Notte, La Confraternita del Pugnale Nero, Immortals After Dark, Lord of Underworld.. è il caso di continuare?

– tre dei tuoi antagonisti preferiti.     
Antagonisti preferiti.. vediamo un po', direi che quelli che più mi hanno colpito e conquistata sono stati Bellatrix Lastrange della saga di Harry Potter e Sebastian/Jonathan della serie Shadowhunters. Entrambi sono delle figure di spessore, capaci di rendersi "simpatiche" ai miei occhi e, in certi casi, le ho pure preferite ai protagonisti.

U – un appuntamento con (personaggio di fantasia). 
No, non potete chiedere ad una bookaholic di scegliere un solo personaggio.. ho una lunga lista di potenziali candidati con cui uscire. Ok, ridurrò la mia scelta a due figure letterarie che amo in modo smisurato: Jon Snow, con Spettro al seguito ovviamente, perché amo il suo temperamento, il suo essere un ragazzo di valore e d'onore; l'altro personaggio invece appartiene ad un classico intramontabile di Jane Austen.. ebbene si, Mr. Darcy.. come riserva, tuttavia, posso nominare anche Heathcliff o Mr. Rochester.

V – vorrei non aver letto.
Le Cinquanta sfumature di grigio.. dal mio punto di vista (che sicuramente in molti non condivideranno) una perdita di tempo che non riavrò mai più indietro. Ovviamente ce ne sono anche altri, ma questo è quello più eclatante :)

Z – zanna avvelenata (quel finale che proprio non vi è mai andato giù).
Il dentino avvelenato ce l'ho eccome e a farmelo venire è stata Suzanne Collins con il suo Il canto della rivolta. Non si tratta solamente del finale (un contentino.. quasi a volere un lieto fine a tutti i costi, senza un briciolo di sentimento se non unilaterale da parte di Peeta) ma pure della dipartita di un personaggio come Finnick!!

Queste erano le mie risposte, ritenetevi tutti taggati!
Fatemi sapere quali sono le vostre, sapete che sono curiosa ;)

Blogger League #29


Buongiorno Folletti e felice inizio di settimana! Ormai non riesco più a postare le rubriche a scadenze regolari, ma tra il caldo e gli impegni lavorativi mi è un po' difficile. Ad ogni modo, senza perdere altro tempo, eccoci alla puntata 29. Protagonista dell'intervista della Blogger League di questa settimana è Jessica del blog  The secret life of a book..


Oltre ad essere una blogger chi sei nella vita di tutti i giorni?     
Sono una studentessa di 20 anni con la passione per la lettura e la fotografia.
Adoro la musica e amo quelle due dolci pesti dei miei cani. Tendo a essere un po' pessimista ma ci sto lavorando su. Che altro dire? Oh, lo so che ormai sono cresciuta ma io sto ancora cercando di utilizzare un armadio per arrvare a Narnia! Certo cose non cambiano mai...

Come mai hai deciso di ritagliarti il tuo angolo virtuale? 
Ho pensato che sarebbe stato bello avere un posticino tutto mio in cui poter parlare di questa mia splendida ossessione, un posticino che mi avrebbe portato a conoscere altre persone che condividono l'amore per la lettura e per i libri. Insomma è bello sapere che ci sono persone un tantino, okay molto, nerd come me la fuori.

Parlaci del tuo rifugio, quali sono gli argomenti che tratti? 
Ho aperto il blog per parlare principalmente di libri quindi nel mio angolino potete trovare recensioni, segnalazioni, nuove uscite poi ho voluto inserire anche una rubrica che parlasse di quei personaggi che mi hanno colpito e una che si dedicasse ai film tratti libri. Ovviamente tra un post e l'altro non possono mancare gli sproloqui sulla mia vita, così tanto per rendervi partecipi delle mie sventure...

Perché le persone dovrebbero diventare tuoi lettori fissi?
Ovviamente io non obbligo nessuno però quando un blog mi piace lo faccio sapere iniziando a seguire quel blog e lasciando commenti, mi piacerebbe che le persone facessero così anche con il mio angolino. Se qualcosa vi piace mi piacerebbe saperlo, anzi mi rende felice saperlo (per non dire che a volte mi gaso).

Quali sono i tuoi sogni nel cassetto?
Mi piacerebbe molto viaggiare, vedere il mondo, in particolare vorrei visitare la Russia e l'Alaska (amo il freddo *_*). Vorrei riuscire a finire questa storia che sto scrivendo e... E poi c'è il sogno di tutti i lettori: finire la propria To Be Read List, per quanto mi riguarda è una cosa impossibile visto che ho perso il conto dei titoli che ci sono fino ad ora, e continuo ad aggiungerne quindi...

Vuoi fare un augurio speciale agli altri membri della League? 
Vi auguro di trovare quello che state cercando e di avere sempre un sorriso sul viso. Oh e ovviamente vi auguro anche tante belle letture.
E mi raccomando: non smettete di sognare e siate sempre voi stessi.

sabato 8 agosto 2015

Segnalazione - "Nichi arriva con il buio" di Sara Zelda Mazzini

In questo sabato all'insegna dell'afa e di un tempo incerto (prima piove, poi spunta il sole), eccomi ad iniziare il weekend del blog con una segnalazione letteraria. Si tratta del romanzo di Sara Zelda Mazzini "Nichi arriva con il buio", storia appartenente al filone narrativo contemporaneo e pubblicato quest'anno. Vediamo di cosa si tratta..

Titolo: Nichi arriva con il buio
Autore: Sara Zelda Mazzini
Editore: Narcissus Self Publishing
Pagine: 259 pp.
Pubblicazione: 2015
Costo di copertina: 2.49 euro (ebook)

A dieci anni dalla morte del suo ex fidanzato una donna ne racconta la storia alla sorella adolescente di lui, che non ha avuto il tempo di conoscerlo davvero. Greta ha quattordici anni quando conosce Nicola in occasione di una vacanza al mare, i due si incontrano ogni estate nella medesima località di villeggiatura portandosi appresso nuovi bagagli di vita reale: Greta ha i genitori separati e presto arriva anche una sorellina, la stessa cosa accade in seguito a Nicola; due esistenze speculari a trecento chilometri di distanza unite da un filo fragilissimo di fiducia e speranza. La storia di Greta e Nicola è contrastata di volta in volta da personaggi gelosi, orgogliosi, insicuri e disperati, ma soprattutto da loro stessi. Tra concorsi di bellezza e quiz televisivi la vicenda è l’occasione per ricostruire un decennio di storia italiana dal punto di vista di una generazione, a favore di chi quella generazione non l’ha mai vissuta.  


Nata il 24 luglio 1980 nel Chianti fiorentino, Sara Mazzini vive a Monaco di Baviera. Il suo nome d’arte è un omaggio a Zelda Fitzgerald, scrittrice, pittrice e ballerina, nonché moglie del celebre scrittore Francis Scott Fitzgerald. Il suo principale campo di indagine sono le cosiddette controculture — o underground — delle quali individua il motore primario nella Beat Generation americana e le più interessanti derive nella musica punk hardcore e metalcore. Tra il 2002 e il 2003 ha collaborato con il settimanale Metropoli e attualmente cura il blog A Room With A Review (www.sarazeldamazzini.com/blog). Con Narcissus Self Publishing ha pubblicato la raccolta di racconti brevi Cronache Dalla Fine Del Mondo (2013) e il romanzo I Dissidenti (2014).

Ecco i canali dove potrete seguire l'autrice
Pagina Facebook (Autrice) - Pagina Facebook (Libro) - Twitter

venerdì 7 agosto 2015

Mini Recensione - "Piccolo blu e piccolo giallo" e "Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse"

Felice venerdì a tutti, siete pronti per il weekend che ci aspetta dietro l'angolo? Non so voi ma io ho intenzione di passarlo rilassandomi con un buon libro e scrivendo.. chissà però che non ne esca pure una visione di qualche film. Ad ogni modo, come promesso alcuni giorni fa, eccomi a recensire altri due libricini per l'infanzia, Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni e Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse di Monica e Rossana Colli, appartenenti alla famosa lista di cui vi accennavo qualche tempo addietro.

Titolo: Piccolo blu e piccolo giallo
Autore: Leo Lionni
Editore: Babablibri
Pagine: 48 pp.
Pubblicazione: ottobre 1999
Costo di copertina: 10.00 euro 

Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano verdi. Un classico della letteratura dell'infanzia.


Un classico della letteratura d'infanzia che ha visto la luce nel 1959. Piccolo blu e piccolo giallo è la storia, affrontata tramite tavole illustrate con semplicità e colori vivi, di due colori amici che amano giocare assieme. Un giorno però, i due vengono separati ed è qui che inizia il viaggio per ritrovarsi; un cammino che porterà i due, e non solo, a scoprire che possono mescolarsi per creare un nuovo colore. E' una cosa che nessun colore sapeva e quando lo spiegano ai genitori questi paiono non capire ed escludere la possibilità; ma una piccola dimostrazione d'affetto, come può esserlo un abbraccio, farà capire che è tutto vero. Colori diversi possono mischiarsi tra loro per creare nuove tonalità. In una manciata di pagine vengono insegnati ai piccini i nomi dei colori e come essi si formano, ma non è tutto: il valore dell'amicizia traspare in modo così semplice, privo di qualsivoglia malizia, che i lettori si ritroveranno facilmente.. tutti abbiamo avuto e abbiamo un migliore amico/a, no?




Titolo: Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse
Autore: Monica e Rossana Colli
Editore: Lapis
Collana: I due per due
Pagine: 32 pp.
Pubblicazione: luglio 2005
Costo di copertina: 11.00 euro 

Che cosa succede quando una principessa si comporta come una draghetta? Quando sbuffa, rifiuta l'acqua ed il sapone e ignora le buone maniere? E che cosa succede quando, in un palazzo poco distante, vive una draghetta che: si dà la cipria, si spruzza il profumo, sta ben lontana dal fuoco e dal fumo e quando gli altri fanno i petocchi si tappa il naso e chiude gli occhi? Basterà cambiarsi i ruoli per essere davvero felici? Una storia divertente che racconta in modo originale come sia più facile cambiare quando si è accettati per quello che si è...


Altra lettura che, tuttavia, mi è piaciuta un po' meno delle altre. Due principesse rifiutano di seguire l'etichetta a loro imposta e per questo i genitori non sanno più a che santo votarsi per far sì che le loro figliole diventino le principesse "perfette". Viene deciso di scambiarsi i ruoli e concedere loro l'ambiente che tanto sognano, tuttavia nessuno dei protagonisti è felice. Una storia simpatica, corredata di disegni curati anche se non mi hanno entusiasmato molto, che parla dell'accettare gli altri per quello che sono..  Un insegnamento quantomai importante nella società in cui ci troviamo, tutta presa dall'apparire più che dall'essere e, diciamocelo, passano i tempi ma i pregiudizi rimangono se non hai un zainetto col personaggio o le scarpe da ginnastica con le lucette (ma quest'ultime sono ormai passate di moda, ma comunque rimpiazzabili con qualche altro bene commerciale in voga).



martedì 4 agosto 2015

I 344 libri letti da Rory Gilmore - La mia nuova sfida!

Gilmore Girls è stato uno di quei telefilm, che non avesse a che fare con streghe e mostri, che mi sono gustata dall'inizio alla fine e che, in qualche modo, ha segnato la mia adolescenza. Ho sempre trovato di avere diversi punti in comune con entrambe le protagoniste anche se, lo ammetto, ho sempre preferito Lorelai a Rory (e se ve lo state chiedendo, ho sempre amato il personaggio di Luke tra i maschietti.. anche se, ammetto che un debole per Jess c'è stato). Ad ogni modo, come molti di voi sapranno, è proprio la piccola di casa Gilmore ad avere la passione per la lettura e non manca episodio, durante tutte le stagioni andate in onda, in cui non abbia un libro in mano o faccia un qualche accenno ad una sua lettura, in corso o meno. Una vera divoratrice di romanzi che ama annusare le pagine!

Qualche tempo fa mi ero imbattuta in una serie di liste di lettura e tra queste vi era anche quella di Rory: 344 libri che questo personaggio ha letto e che vi riporto qui sotto con l'intento di leggerli a mia volta tutti quanti (alcuni già li ho letti a dire il vero).

  1. 1984 di  George Orwell
  2. 31 canzoni di Nick Hornby
  3. A ciascuno il suo corpo di Mary Rodgers
  4. A sangue freddo di Truman Capote
  5. A spasso con Daisy di Alfred Uhry
  6. Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll
  7. Alta fedeltà di Nick Hornby
  8. Amabili resti di Alice Sebold
  9. Amatissima di Toni Morrison
  10. A meno che di Carol Shields
  11. Amleto di William Shakespeare
  12. Anna dei miracoli di William Gibson
  13. Anna Karenina di Lev Tolstoy – iniziato e non finito
  14. Arancia meccanica di Anthony Burgess
  15. Aspettando Godot di Samuel Beckett
  16. Autobiografia di un volto di Lucy Grealy
  17. Avere e non avere di Ernest Hemingway
  18. Babe maialino coraggioso di Dick King-Smith
  19. Balle! E tutti i ballisti che ce le stanno raccontando di Al Franken
  20. Balzac e la piccolo sarta cinese di Dai Sijie
  21. Bambi di Felix Salten
  22. Bel Canto di Ann Patchett
  23. Beowulf di Seamus Heaney
  24. Bhagava Gita
  25. Biancaneve e I sette nani di Grimm Brothers
  26. Biografie di Winston Churchill
  27. Bitch rules. Consigli di comune buonsenso per donne fuori dal comune di Elizabeth Wurtzel
  28. Brick Lane di Monica Ali
  29. Bridgadoon di Alan Jay Lerner
  30. Camera con vista di E. M. Forster
  31. Candido di Voltaire
  32. Canto di Natale di Charles Dickens
  33. Carrie di Stephen King
  34. Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
  35. Che fine ha fatto Baby Jane? di Henry Farrell
  36. Chi ha paura di Virginia Woolf di Edward Albee
  37. Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson
  38. Christine . La macchina infernale di Stephen King
  39. Cime tempestose di Emily Brontë
  40. Come funzionano le cose di David Macaulay
  41. Comma-22 di Joseph Heller
  42. Cujo di Stephen King
  43. Cuori di tenebra di Joseph Conrad
  44. Daisy Miller di Henry James
  45. Dalla parte di Swann di Marcel Proust
  46. David Copperfield di Charles Dickens
  47. Deenie di Judy Blume
  48. Delitto e Castigo di Fedor Dostoevskij (in lettura)
  49. Don Chisciotte di Cervantes
  50. Dove filtra la luce di M. J. Hyland
  51. Dr. Jekyll & Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
  52. Due giorni alla fine di Tony Vigorito
  53. Eleanor Roosevelt di Blanche Wiesen Cook
  54. Eloise di Kay Thompson
  55. Emily la stramba di Roger Reger
  56. Emma di Jane Austen
  57. Enciclopedia marrone di Donald J. Sobol
  58. Enrico IV  parte I di William Shakespeare
  59. Enrico IV  parte II di William Shakespeare
  60. Enrico V di William Shakespeare
  61. Espiazione di Ian McEwan
  62. Ethan Frome di Edith Wharton
  63. Etica di Spinoza
  64. Eva Luna di Isabel Allende
  65. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
  66. Fahrenheit 9/11 di Michael Moore
  67. Fat land. Il paese dei ciccioni. Perché gli americani sono diventati il popolo più grasso del mondo e come evitare di fare la stessa fine di Greg Critser
  68. Fiesta di Ernest Hemingway
  69. Fiori per Algernon di Daniel Keyes
  70. Foglie d’erba di Walt Whitman
  71. Frankenstein di Mary Shelley
  72. Franny e Zooey di J. D. Salinger
  73. Furore di John Steinbeck
  74. Galapagos di Kurt Vonnegut
  75. Gidget di Fredrick Kohner
  76. Giovedì mi ucciderai di Gregory McDonald
  77. Giulio Cesare di William Shakespeare
  78. Grandi speranze di Charles Dickens
  79. Guerra e pace di Leo Tolstoy
  80. Harry Potter e il calice di fuoco  di J. K. Rowling
  81. Harry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling
  82. Helter Skelter. Storia del caso Charles Mansondi Vincent Bugliosi e Curt Gentry
  83. Holidays on Ice: Storie di David Sedaris
  84. I demoni di Fyodor Dostoyevsky
  85. I diari di Sylvia Plath
  86. I fratelli Bielski di Peter Duffy
  87. I miei martedì col professore di Mitch Albom
  88. I peccatori di Peyton di Grace Metalious
  89. I poemi di Anne Sexton
  90. I racconti di Canterbury di Chaucer
  91. I ragazzi della 56esima strada di S. E. Hinton
  92. I sonetti di William Shakespeare
  93. I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters di Rebecca Wells
  94. I vangeli gnostici di Elaine Pagels
  95. Il buio oltre la siepe di Harper Lee
  96. Il buon soldato di Ford Maddox Ford
  97. Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
  98. Il circolo della fortuna e della felicità di Amy Tan
  99. Il codice Da Vinci di Dan Brown
  100. Il codice dei Wooster o Jeeves non si smentisce di P.G. Wodehouse
  101. Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre
  102. Il corvo di Edgar Allan Poe
  103. Il crogiuolo di Arthur Miller
  104. Il cucciolo di Marjorie Kinnan Rawlings
  105. Il diario di Anna Frank  di Anna Frank
  106. Il diario di una tata di Emma McLaughlin
  107. Il dio delle piccolo cose di Arundhati Roy
  108. Il filo del rasoio di W. Somerset Maugham
  109. Il giovane Holden di J. D. Salinger
  110. Il gobbo di Notre Dame di Victor Hugo
  111. Il grande Gazby di F. Scott Fitzgerald
  112. Il gruppo di Mary McCarthy
  113. Il laureato di Charles Webb
  114. Il leone, la strega e il guardaroba di C.S. Lewis
  115. Il maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov
  116. Il maratoneta di William Goldman
  117. Il meraviglioso mago di OZ di Frank L. Baum
  118. Il mondo nuovo di Aldous Huxley
  119. Il nome della rosa di Umberto Eco
  120. Il nudo e il morto di Norman Mailer
  121. Il padrino: libro 1 di Mario Puzo
  122. Il petalo cremisi e il bianco di Michel Faber
  123. Il processo di Franz Kafka
  124. Il risveglio di Kate Chopin
  125. Il ritorno del re di J. R. R. Tolkien
  126. Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
  127. Il secondo sesso di Simone de Beauvoir
  128. Il signore delle mosche di William Golding
  129. Il violinista sul tetto di Joseph Stein
  130. Indietro nel tempo di Jack Finney
  131. Inferno di  Dante
  132. Jane Eyre di Charlotte Brontë
  133. L’amante di lady Chatterley di D. H. Lawrence
  134. L’amico comune di Charles Dickens
  135. L’anno del pensiero magico di Joan Didion
  136. L’arte del romanzo di Henry James
  137. L’arte della guerra di Sun Tzu
  138. L’età dell’innocenza di Edith Wharton
  139. L’iliade di Homer
  140. L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon
  141. L’omonimo di Jhumpa Lahiri
  142. L’opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
  143. L’opposto del fato: un libro di riflessioni di Amy Tan
  144. L’oracolo della notte di Paul Auster
  145. L’ultimo degli uomini di Margaret Atwood
  146. L’urlo e il furore di William Faulkner
  147. La calunnia di Lillian Hellman
  148. La campana di vetro di Sylvia Plath
  149. La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher
  150. La casa degli spiriti di Isabel Allende
  151. La casa di sabbia e nebbia di Andre Dubus III
  152. La città bianca e il Diavolo di Erik Larson
  153. La commedia degli errori di William Shakespeare
  154. La compagnia dell’anello di J. R. R. Tolkien
  155. La crociata dei bambini di Kurt Vonnegut
  156. La cugina Bette di Honorè de Balzac
  157. La custode di mia sorella di Jodi Picoult
  158. La disfatta del genere di Judith Butler
  159. La divina commedia di Dante
  160. La dottrina dell’1 per cento. La guerra al terrore e la pericolosa strategia dell’amministrazione Bush di Ron SuskindPride and Prejudice di Jane Austen – read
  161. La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray
  162. La figlia della fortuna di Isabel Allende
  163. La fonte meravigliosa di Ayn Rand
  164. La fortezza della solitudine di Jonathan Lethem
  165. La giungla di Upton Sinclair
  166. La Guerra del Peloponneso di Donald Kagan
  167. La leggenda di Bagger Vance di Steven Pressfield
  168. La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne
  169. La lotteria di Shirley Jackson
  170. La metamorfosi di Franz Kafka
  171. La mia africa di Isac Dineson
  172. La mia vita, la mia storia di Hillary Rodham Clinton
  173. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger
  174. La notte di Elie Wiesel
  175. La piccola Dorrit di Charles Dickens
  176. La piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen
  177. La rana saltatrice di Mark Twain
  178. La scelta di Sophie di William Styron
  179. La storia della mia vita di Helen Keller
  180. La tela di Carlotta di E. B. White
  181. La tenda rossa di Anita Diamant
  182. La tragedia del Bounty di Charles Nordhoff e James Norman Hall
  183. La valle delle bambole di Jacqueline Susann
  184. La veglia per Finnegan di James Joyce
  185. La vita segreta delle api di Sue Monk Kidd
  186. L’Acid Test al Rinfresko Elettrikodi Tom Wolfe
  187. Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare
  188. Le anime morte di Nikolai Gogol
  189. Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
  190. Le cascate del cuore di Richard Russo
  191. Le ceneri di Angela di Frank McCourt
  192. Le cinque persone che incontri in cielo di Mitch Albom
  193. Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay di Michael Chabon
  194. Le nevi del Kilimanjaro di Ernest Hemingway
  195. Le sorelle Hunt di Elisabeth Robinson
  196. Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides
  197. Leggere Lolita a Tehran di Azar Nafisi
  198. Lettere a un giovane poeta di Rainer Maria Rilke
  199. Lisa e David di Dr Theodore Issac Rubin M.D
  200. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon
  201. L’opposto del fato: un libro di riflessioni di Amy Tan
  202. Love Story di Erich Segal
  203. Macbeth di William Shakespeare
  204. Madame Bovary di Gustave Flaubert
  205. Me parlare bello un giorno di David Sedaris
  206. Memorie del Generale W. T. Sherman di William Tecumseh Sherman
  207. Memorie di Ernest Hemingway
  208. Memorie di una ragazza per bene  di Simone de Beauvoir
  209. Meno di zero di Bret Easton Ellis
  210. Mentre morivo di William Faulkner
  211. Middlesex di Jeffrey Eugenides
  212. Moby Dick di Herman Melville
  213. Monsieur Proust di Celeste Albaret
  214. Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller
  215. Mrs. Dalloway di Virginia Woolf
  216. My Lai Vietnam di Seymour M. Hersh
  217. Narrativa complete di Dorothy Parker
  218. Noi siamo infinito di Stephen Chbosky
  219. Northanger Abbey di Jane Austen
  220. Novelle di Dawn Powell
  221. Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
  222. Oliver Twist di Charles Dickens
  223. Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
  224. Othello di Shakespeare
  225. Pace separata di John Knowles
  226. Passaggio in India di E.M. Forster
  227. Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson
  228. Piccole donne di Louisa May Alcott
  229. Pigmalione di George Bernard Shaw
  230. Pinocchio di Carlo Collodi
  231. Please kill me. Il punk nelle parole dei suoi protagonisti di McNeil and Gillian McCain
  232. Poesie di Emily Dickinson di Emily Dickinson
  233. Proprietà di Valerie Martin
  234. Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey
  235. Quando ho imparato a respirare sott’acqua di Julie Orringer
  236. Quattrocento di James Mckean
  237. Quell’anno a scuola di Tobias Wolff
  238. Racconto di due città di Charles Dickens
  239. Ragazze interrotte di Susanna Kaysen
  240. Ragione e sentimento di Jane Austen
  241. Raperonzolo di Grimm Brothers
  242. Rebecca  la prima moglie di Daphne du Maurier
  243. Riccardo III di William Shakespeare
  244. Romeo e Giulietta di William Shakespeare
  245. Rosemary’s Baby di Ira Levin
  246. Sacred Time di Ursula Hegi
  247. Santuario di William Faulkner
  248. Seabiscuit di Laura Hillenbrand
  249. Sexus di Henry Miller
  250. Shining di Stephen King
  251. Siddhartha di Hermann Hesse
  252. Sonetti dal portoghese di Elizabeth Barrett Browning
  253. Songbook di Nick Hornby
  254. Stagioni diverse di Stephen King
  255. Stecchiti. Le vite curiose dei cadaveri di Mary Roach
  256. Sto con la Band di Pamela des Barres
  257. Storia del decline e della caduta dell’impero romano di Edward Gibbon
  258. Strega: Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire
  259. Stuart Little di E. B. White
  260. Stupori di Ann Patchett
  261. Sulla strada di Jack Kerouac
  262. Taccuino di un vecchio porco di Charles Bukowski
  263. Tenera è la notte di F. Scott Fitzgerald
  264. Topi e uomini di John Steinbeck
  265. Tutti i racconti e le poesie di Edgar Allan Poe
  266. Ulisse di James Joyce
  267. Un albero cresce a Brooklyn di Betty Smith
  268. Un fulmine a ciel sereno e altri saggi di Mary McCarthy
  269. Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams
  270. Un’isola di stranieri di Andrea Levy
  271. Una banda di idioti di John Kennedy Toole
  272. Una paga da fame. Come (non) si arriva alla fine del mese nel paese più ricco del mondo di Barbara Ehrenreich
  273. Una stanza tutta per se di Virginia Woolf
  274. Una tragedia americana di Theodore Dreiser
  275. Una vita da lettore di Nick Hornby
  276. Una vita di Colette. I segreti della carne di Judith Thurman
  277. Urlo di Allen Gingsburg
  278. Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka
  279. Via col vento di Margaret Mitchell
  280. Vita di Pi di Yann Martel
  281. Voglia di tenerezza di Larry McMurtry
  282. Walden di Henry David Thoreau
  283. We Owe You Nothing – Punk Planet: The Collected Interviews edited di Daniel Sinker
  284. What Colour is Your Parachute? 2005 di Richard Nelson Bolles
  285. Swimming with Giants: My Encounters with Whales, Dolphins and Seals di Anne Collett
  286. Sybil di Flora Rheta Schreiber
  287. Speak, Memory di Vladimir Nabokov
  288. Velvet Underground’s The Velvet Underground and Nico (Thirty Three and a Third series) di Joe Harvard
  289. Social Origins of Dictatorship and Democracy: Lord and Peasant in the Making of the Modern World di Barrington Moore
  290. The Song of Names di Norman Lebrecht
  291. Song of the Simple Truth: The Complete Poems of Julia de Burgos di Julia de Burgos
  292. The Song Reader di Lisa Tucker
  293. Social Origins of Dictatorship and Democracy: Lord and Peasant in the Making of the Modern World di Barrington Moore
  294. The Song of Names di Norman Lebrecht
  295. Song of the Simple Truth: The Complete Poems of Julia de Burgos di Julia de Burgos
  296. The Song Reader di Lisa Tucker
  297. S Is for Silence di Sue Grafton
  298. Shane di Jack Shaefer
  299. Selected Letters of Dawn Powell: 1913-1965 di Dawn Powell
  300. The Vanishing Newspaper di Philip Meyers
  301. Savage Beauty: The Life of Edna St. Vincent Millay di Nancy Milford
  302. Robert’s Rules of Order di Henry Robert
  303. R Is for Ricochet di Sue Grafton
  304. Rescuing Patty Hearst: Memories From a Decade Gone Mad di Virginia Holman
  305. Rebecca of Sunnybrook Farm di Kate Douglas Wiggin
  306. A Quiet Storm di Rachel Howzell Hall
  307. Pushkin: A Biography di T. J. Binyon
  308. The Portable Nietzche di Fredrich Nietzche
  309. Pigs at the Trough di Arianna Huffington
  310. The Peace of Nicias and the Sicilian Expedition di Donald Kagan
  311. One Day in the Life of Ivan Denisovitch di Alexander Solzhenitsyn
  312. The Norton Anthology of Theory and Criticism di William E. Cain, Laurie A. Finke, Barbara E.
  313. Johnson, John P. McGowan
  314. Nervous System: Or, Losing My Mind in Literature di Jan Lars Jensen
  315. My Life in Orange: Growing Up with the Guru di Tim Guest
  316. My Life as Author and Editor di H. R. Mencken
  317. A Month Of Sundays: Searching For The Spirit And My Sister di Julie Mars
  318. A Monetary History of the United States di Milton Friedman
  319. The Mojo Collection: The Ultimate Music Companion di Jim Irvin
  320. Moliere: A Biography di Hobart Chatfield Taylor
  321. The Meaning of Consuelo di Judith Ortiz Cofer
  322. Mencken’s Chrestomathy di H. R. Mencken
  323. The Manticore di Robertson Davies
  324. The Little Locksmith di Katharine Butler Hathaway
  325. The Last Empire: Essays 1992-2000 di Gore Vidal
  326. The Kitchen Boy: A Novel of the Last Tsar di Robert Alexander
  327. It Takes a Village di Hillary Clinton
  328. Ironweed di William J. Kennedy
  329. Inherit the Wind di Jerome Lawrence and Robert E. Lee
  330. How the Grinch Stole Christmas di Dr. Seuss
  331. George W. Bushism: The Slate Book of the Accidental Wit and Wisdom of our 43rd President di Jacob Weisberg
  332. Goldilocks and the Three Bears di Alvin Granowsky
  333. The Gospel According to Judy Bloom
  334. The Holy Barbarians di Lawrence Lipton
  335. The Fall of the Athenian Empire di Donald Kagan
  336. Extravagance di Gary Krist
  337. Europe through the Back Door, 2003 di Rick Steves
  338. Ella Minnow Pea: A Novel in Letters di Mark Dunn
  339. The Dirt: Confessions of the World’s Most Notorious Rock Band di Tommy Lee, Vince Neil, Mick Mars and Nikki Sixx
  340. Complete Stories di Dorothy Parker
  341. The Collected Stories of Eudora Welty di Eudora Welty
  342. The Collected Short Stories di Eudora Welty
  343. Backlash: The Undeclared War Against American Women di Susan Faludi
  344. Archidamian War di Donald Kagan
Al momento sono a quota 34/344 neanche male dopotutto no? Alcuni libri di questa lista li ho nella pila delle letture da fare "prima o poi", altri non li conoscono quindi dovrò documentarmi in merito. Detto questo, vi terrò aggiornati su come procede. Fatemi sapere cosa ne pensate di questa liste e quali titoli avete già letto e quali mi consigliate maggiormente.

ღ Buonanotte 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...