martedì 23 maggio 2023

{Review Party & Blog Tour} "La Sirenetta" di Carolyn Turgeon - La figura di Re Tritone

 

Dopo un periodo (non previsto) di stop, eccomi ritornare con quello che spero possa essere il primo di tanti post che ho in programma di far uscire con una certa costanza (impegni e imprevisti permettendo). Nel proverbiale calderone non poteva mancare un blog tour, organizzato dal blog Sognare Leggi e Sogna in collaborazione con la casa editrice Dark Abyss, a cui ho partecipato davvero con grande piacere. Siete pronti ad addentrarvi negli abissi de La Sirenetta di Carolyn Turgeon?


Titolo: La Sirenetta
Autore: Carolryn Turgeon
Casa Editrice: Dark Abyss
Data di Pubblicazione: 28.04.2023
Genere: retelling, dark fantasy
Pagine: 355 pagine
Prezzo di copertina: 17,10€ (5,99€ ebook)

Acquistalo su Amazon
“Quando accadrà, no, non lo so, ma del tuo mondo parte farò!” Sono proprio le parole di Ariel, protagonista della storia classica Disney La Sirenetta. Anche alla Dark Abyss Edizioni la nostra Sirenetta emerge dagli Abissi del mare, con un uomo quasi annegato tra le braccia: un principe. La nostra sirena è disposta a barattare tutto pur di avere le gambe e conquistare il cuore del suo amato, ma lei non sarà l’unica pronta a sacrificarsi in nome dell’amore. Chi è Margrethe? E perché corre sulla riva lasciando alle spalle quel convento che si affaccia sul mare ghiacciato?


Non sono solita leggere molti retelling. A dire il vero credo che le mie esperienze letterarie con questo genere si possano contare sulle dita di una sola mano. Quindi, giustamente, vi chiederete com'è che mi sono lasciata coinvolgere in questo blog tour. E' semplice a dirsi, in realtà. Avete presente, parlo soprattutto a chi ha passato l'età con cui vengono etichettati i giovani adulti, quando vi assale quella sorta di nostalgia per tutto ciò che eravate soliti vedere o leggere quando eravate più piccoli? Ecco, sono in piena fase revival e l'idea di tuffarmi in questa avventura mi ha subito attratta. Un po' perché, dopo Cenerentola, questa è una delle fiabe che più spesso mi facevo raccontare come bedtime story.

Lasciamo da parte il film animato Disney che tutti abbiamo imparato ad amare e facciamo spazio a quella che è, in verità, una storia più oscura e spaventosa, drammatica e con un messaggio ben diverso

Rifacendosi alla nota fiaba danese di Hans Christian Andersen, il romanzo parla della Principessa del Mare Lenia che, affascinata da sempre dal mondo degli uomini, al suo diciottesimo compleanno sale, come da tradizione, in superficie per vedere coi suoi occhi ciò che le è sempre stato raccontato da altri. Emerge durante una terribile tempesta e, in mezzo a terrore e morte, vede colui per il quale sarà disposta a sacrificare ogni cosa: famiglia, amici, voce... Non potendo far altro che adagiarlo sulla spiaggia, la sirena si mette in contatto con l'unica persona presente sulla terraferma antistante il convento: Margrethe. 

Parte da qui il viaggio di due giovani donne disposte a correre rischi e a sacrificare se stesse pur di coronare il loro sogno di felicità. Il lettore riesce a scorgere, seppur non troppo approfonditamente, le indoli di entrambe le donne attraverso una narrazione che si basata sui loro punti di vista
Nel corso della lettura,inoltre, ritroviamo personaggi familiari come la Strega del Mare che, ben diversa dalla cara Ursula, perde gran parte di quell'alone di malvagità a cui siamo abituati. Purtroppo, avrei preferito che i personaggi fossero in qualche modo più profondi, così come mi sarebbe piaciuto vedere approfondite tematiche che vengono solo trattate marginalmente dall'autrice (basti pensare alla componente spirituale, alla visione dell'anima e dell'amore da parte di Lenia e Margrethe).
Un inizio davvero col botto che poi, almeno per quanto mi riguarda, è andato via via affievolendosi soprattutto nel finale. Tuttavia nonostante qualche cliché, un triangolo che non so se mi sia effettivamente piaciuto e un finale che avrei preferito si allineasse maggiormente alla fiaba classica, devo dire che mi è piaciuto

Consigliato: si
Tempo di lettura: 2 pomeriggi
Canzone consigliata: "Part of your world" di Halle Bailey



E ora, passiamo alla tappa di questo blog tour.
Vi voglio parlare un po' della figura di Re Tritone (ma non solo), personaggio presente nel romanzo anche se piuttosto marginale.

Re Tritone si rifà alla figura mitologica di Tritone, divinità greca del mare figlio del Dio Poseidone e della nereide Anfitrite. Raffigurato come un uomo dalla pelle verde, con la metà inferiore pesciforme (per essere precisi, dotato di pinna caudale al posto delle gambe) che regge tra le mani un corno di conchiglia che gli serve, essenzialmente, per due motivi: annunciare l'arrivo di Poseidone e quietare le tempeste marine. Fu lui a guidare Giasone e gli Argonauti verso la giusta rotta.
In realtà, sembrerebbe che l'origine di Tritone sia ancora più antica, tanto da risalire ai Fenici e alla figura di Dagon, divinità della fertilità e dei raccolti.

Il pantheon dedicato alle creature marine è molto ampio e trova spazio maggiormente nella cultura europea. Vediamo alcune di queste creature che sono apparse, anche solo per un accenno, nel romanzo:

- Sirene: possiamo dire che sono la controparte femminile dei tritoni, metà donne e metà pesci; questo almeno nell'immaginario collettivo medievale e moderno. In realtà, nella mitologia greca, le sirene erano ben diverse: creature mostruose dal volto di donna e il corpo di uccello dotate di voci melodiose e ammalianti.
- Alastyn: creatura del folclore gaelico, è un cavallo dell'acqua dell'Isola di Man in grado di trasformarsi in uomo. Una sua caratteristica è quella di attirare gli uomini a cavalcarlo e portarli in acqua per divorarli. E' possibile associarlo al Kelpie, originario della Scozia e dell'Irlanda.
- Cecaelia: anch'essa una figura mitologica, è caratterizzata dall'aspetto di donna e la metà inferiore di piovra/medusa (vi ricorda qualcuno?).

Queste erano solo alcune delle creature che vivono negli oceani e negli specchi d'acqua, un mondo davvero immenso e sorprendente da conoscere poco a poco. Spero vi sia piaciuta la tappa. Mi raccomando, non perdete le altre tappe ospitate dai blog partecipanti!




sabato 25 marzo 2023

{Anteprime} Le prossime uscite targate Sperling & Kupfer

Buonasera miei cari. Reduce da alcuni acquisti/prestiti librosi (prometto che vi farò vedere di cosa si tratta), e prima di uscire per una serata rombante, vi voglio far scoprire le novità letterarie che usciranno martedì 28 per la Sperling & Kupfer. Eh si, perché a noi lettori piace sempre sapere cosa bolle nella pentola di una casa editrice!


Pagine: 320 pp.
Preordinalo su Amazon

LEI È APPENA STATA TRADITA. LUI È IL NEMICO GIURATO DEL SUO EX. AMORE. VENDETTA. ORGOGLIO. PER COSA SEI DISPOSTO A COMBATTERE?
Puoi gettare il tuo futuro al vento per una vendetta?
Quando Sienna scopre il tradimento del fidanzato, Jax, con la sorella, il suo mondo va in pezzi. Nel giro di un istante, si ritrova senza casa, senza amici e senza famiglia. Per questo decide di vendicarsi di Jax sul ring, ben sapendo che così lo umilierà e lo farà soffrire di più. Pertanto, sceglie di allenare il nemico giurato dell'ex, ovvero Kayden, che inizialmente non acconsente, ma poi cede, affidandosi a lei e finendo per aprirle le porte del suo cuore. Tuttavia, per quanto tenga a Kayden, Sienna non riesce a mettere da parte la rabbia nei confronti di Jax. Sacrificherà un nuovo amore per il desiderio di rivalsa?





Pagine: 208 pp.
Preordinalo su Amazon

I mostri non sono solo nelle favole, sotto i letti o negli incubi. Alcuni li abbiamo dentro, altri, invece, sono fuori, pronti ad approfittarsi di una debolezza, di una richiesta d'amore, per lasciarci ferite profonde e rubare una parte di noi che non ci verrà mai più restituita. 
Fin da piccolo, Max ha scoperto a sue spese che i mostri peggiori possono essere proprio quelli che ci stanno più vicino: coloro che avrebbero dovuto amarlo e proteggerlo lo hanno lasciato disorientato e alla ricerca disperata di un affetto mai ricevuto. Crescendo, Max esplora la propria sessualità e identità e si avvicina alla comunità gay, ritrovandosi però ancora una volta «sbagliato». Bullismo, discriminazioni e la sensazione di non appartenere a nessuna realtà aggiungono nuove cicatrici sulla sua pelle già segnata. Finché, un giorno, le porte del drag si aprono mostrandogli un mondo in cui poter essere qualunque cosa dia forma a sé e alle sue emozioni. Nasce così Daphne Bohémien e tutto cambia. La rabbia e la solitudine, però, rimangono, e la trascinano in un vortice oscuro di dipendenze: sarà la consapevolezza della propria identità trans a gettare nuova luce sulla sua vita, svelandole che lei in realtà è sempre esistita, ancora prima del drag. Con l'arrivo di un dolore più grande e catartico, Daphne capirà che sulle macerie dei traumi si può costruire, per aiutare non solo se stessa, ma anche gli altri. In questo libro Daphne Bohémien ci racconta la sua storia senza sconti né peli sulla lingua; con una mano tesa verso tutte quelle persone che si sentono perse e sbagliate. Un modo per dire: non siete sole.


Premetto che non ho ancora avuto modo di vedere il film, ma credo proprio che Perfect Addiction e Trauma entreranno a far parte della mia, già chilometrica, wishlist!

lunedì 20 marzo 2023

{Book Blitz} "Once Upon a Legend" di Mary Ting

Dato che mi sono ripromessa di impegnarmi nel dedicare più tempo alla lettura e a questo piccolo angolino, eccomi a presentarvi un nuovo romanzo in uscita giusto quest'oggi. Sto parlando di Once Upon A Legend della scrittrice Mary Ting, uno young adult appartenente al filone fantasy che, con me si sfonda una porta aperta, mi ha incuriosito fin da subito. Bando alle ciance, eccovi tutto ciò che può servirvi per farvi un'idea!

Once Upon A Legend
Mary Ting
Data di pubblicazione: 20.03.2023
Genere: Fantasy, Young Adult

La storia d'amore di un potere che riecheggia nel tempo.

Una profezia annunciata dal Consiglio
Una spada forgiata dalle Dame del Lago.
Un bambino nato dall'amore e dalla speranza di migliaia di persone.

La diciassettenne Idrisa è una studentessa della Dumont Orphan School. Quando l'Imperatore di Dumonia invita tutti i cittadini per un gala di compleanno del Principe Merrick, lei partecipa e rimane invischiata in un mondo incredibile.

Alla festa, Idrisa inizia a sentire strane voci che la incitano ad andare al lago. Uno studente della scuola la segue e cerca di ucciderla, ma nella lotta per la sopravvivenza, Idrisa entra in possesso di una spada eterne - donata dalle Dame del Lago.

L'Imperatore la richiede, ma solo Idrisa può impugnare la spada, così la imprigiona. La sua unica speranza è il Principe Merrick, ma è in lutto per la morte di sua madre e non si preoccupa di nulla di quanto accade attorno a lui.

Mentre è tenuta prigioniera, Idrisa scopre dei segreti che cambiano tutto ciò credeva di conoscere su Dumonia. Nemici e alleati emergono quando sentono le notizie sulla spada, e deve svelare il mistero dell'arma prima che l'oscurità discenda per sempre sull'impero. 

Goodreads / Amazon

ESTRATTO:

The voice in my head hummed a tune with ancient words. The somber melody rose an octave higher and dipped lower. A song of death, a song of horror and grief, and yet beautiful and profound, like the voice, raw and pure.

“I’m here. What do you want?” Why was I talking to the water?

I wrapped my arms around my chest when the breeze blew harder, water slamming against the walkway. Perhaps a warning of something terrible to come.

“Idrisa.” It sang my name, a soft tune filling my mind with bliss.

“Why is my lantern black? Why have you put it in front of me?” I shouted, desperate for answers.

Something glowed inside the lake, the size of an orb at first, then illuminated brighter and closer, like the birth of a new star. I threw my arms up to protect myself but the glow shifted, and then split into an image of three women.

Their long, silver hair and flowing white dresses blazed like milky fire, and brilliant light shone where their faces should be. I couldn’t stare without blinding myself.

“We welcome you, Idrisa. Do not be afraid. We are the Eternal Mothers,” they said in unison. Their voices sounded in my head like a hypnotic and celestial chorus.

My heart lurched to my throat. I curtsied, awed and humbled they’d appear before someone like me. Surely there was a mistake.

“What do you want with me?” I asked, my voice shaky.

“You are the light and the dark of this world. Within you lies strength, courage, and hope. Your time has come.” The Lady in the middle held a beaming sword that hadn’t been there before.

The sword rose from the lake, no doubt a hallucination. I shivered, an icy blast of wind nearly knocking me back as mist sprayed over my face. I didn’t know how deep the lake reached. If I fell, I doubted I could swim in the freezing water.

“I am Eternal Mother Viviane, the voice of all. I present to you, Caliburn.” The white light from the blade, like a thousand diamonds blessed with inner fire, beckoned me to reach out for it.

Your time has come? “What do you mean? Is it my time to die?”

“The truest of hearts and the blood of the firstborn, to restore the balance from once torn. Kingdoms shall rise and fall and empires alike, but only the blessed ones can save them all. You must live, Idrisa. You must fight. Most of all, you must have faith and accept your destiny. Now, take Caliburn and run.”

Before I could ask more questions, rapid footsteps vibrated on the walkway.

Biografia dell'Autrice

Nata a Seoul, Korea, Mary Ting è un'autrice internazionale di bestseller, vincitrice di molteplici premi. I suoi libri abbracciano una vasta gamma di generi, e il suo talento narrativo si è guadagnato una devota legione di fans, oltre a ricevere elogi dalla critica. E' una voce diversa che scrive personaggi diversi, spesso alle prese con un mondo catastrofico.

Divenire un'autrice è avvenuto per caso. Cercava un modo per piangere la morte della sua amata nonna e ispirata da un sogno che aveva avuto al liceo. Dopo aver realizzato di voler diventare un'autrice a tempo pieno, Mary si è ritirata dall'insegnamento. Ha avuto anche il privilegio di andare in tournée con la Magic Johnson Foundation per promuovere l'alfabetizzazione ed il libro a capitoli dei suoi figli: No Bullies Allowed.

Website / Facebook Page / Facebook Group / Twitter / Instagram / TikTok / Bookbub / Newsletter


GIVEAWAY!
a Rafflecopter giveaway

domenica 19 marzo 2023

{Review Tour} "L'erborista delle anime dimenticate" di Jane Rose Caruso

Buon pomeriggio Folletti e felice domenica a tutti!
Dovete sapere che ho avuto, solamente per un attimo, paura che questo fosse il weekend del "cambio dell'ora". Giustamente, ora, vi starete chiedendo il motivo e, credetemi, è presto detto: ad ogni variazione - indietro o avanti - dell'orologio mi vien la paura di non impostare l'orologio o svegliarmi in ritardo.. una cosa stupida, col senno di poi, ma questo per dirvi che almeno ci sono le letture che aiutano. Oggi vi voglio parlare proprio della mia lettura più recente e, prima di tutto, voglio ringraziare il blog Gli Occhi del Lupo per avermi dato la possibilità di partecipare al Review Tour de L'erborista delle anime dimenticate di Jane Rose Caruso.


Titolo: L'erborista delle anime dimenticate
Autore: Jane Rose Caruso
Casa Editrice: Saga Edizioni
Data di Pubblicazione: 14.02.2023
Genere: racconto breve
Pagine: 132 pagine
Prezzo di copertina: 12,00€ (0,99€ ebook)

Acquistalo su Amazon
Per coloro che cercano una cura per il proprio spirito.
Coloro che sentono di aver bisogno di una boccata d'aria che sappia di bosco. Per chi desidera una storia intensa coronata di odori antichi e della dolcezza della cannella.
"L'erborista delle anime dimenticate" vi aspetta sulla soglia di un mondo fatato e al tempo stesso reale, pronta a raccogliere dentro di sé le vostre storie.
Rosa Caruso ci regala un viaggio indimenticabile, poetico che la cui fine lascerà quel sottile senso di nostalgia che si prova tornando finalmente a casa.

Un prequel che sa un po' di storia, un po' di romance e di natura.


Quando ho letto l'annuncio del review tour, non ho potuto impedirmi di rimanere incantata dal titolo e di lasciarmi incuriosire dalla trama tanto da decidere di parteciparvi. L'erborista delle anime dimenticate è un'opera che si suddivide in due parti: la prima vede un racconto breve mentre la seconda tratta della figura dell'erborista (ma non solo) attraverso la storia.

Fin dalle prime battute, entriamo nella quotidianità di Eleonor Bigshop, la nostra protagonista, che ha ereditato una particolare capacità dalle donne della sua famiglia: ella infatti, è in grado di percepire ciò di cui ha bisogno la persona che gli sta davanti e, grazie alla profonda conoscenza delle erbe, di "guarirla".
Sono in molti, al villaggio, che si recano da lei in cerca di aiuto e offrendole ciò che possono in segno di gratitudine. Un giorno, tuttavia, la sua arte la pone in un grave pericolo: non tutti vedono di buon occhio una donna, un'erborista e guaritrice, che va di fatto contro il credo vigente.

Probabilmente è a causa dei molti libri letti, e film visti, sull'argomento che, man mano che leggevo, sono caduta in una sorta di stato apprensivo (misto ansiogeno) nei riguardi della protagonista. Mi ripetevo "santo cielo, ora qualcosa va male.. arriva quel qualcosa e va in vacca tutto". Non vi dirò nulla in più. Non vi dirò se avevo o meno ragione perché, davvero, per quanto breve possa essere, il racconto è strutturato così bene da non farti nemmeno rendere conto che sia finito.

Lo stile narrativo della Caruso è piacevole, senza fronzoli, e la protagonista ha dei tratti ben caratterizzati che è difficile non rimanerne colpita. Purtroppo l'esperienza è breve e, beh lo sapete, quando una cosa mi piace ne voglio sempre di più! Nell'attesa, sono andata a recuperare alcuni titoli di precedenti romanzi che, prossimamente, leggerò.

Ad inizio del post vi accennavo ad una seconda parte. Finito il racconto breve, infatti, troverete altre pagine in cui viene analizzata, dal punto di vista storico-culturale, la figura dell'erborista e della guaritrice. Una sequenza di nozioni che, a mio parere, possono davvero interessanti anche per coloro che, di fatto, non ne sanno nulla e vogliono approfondire un poco l'argomento.

Consigliato: si
Tempo di lettura: 1 pomeriggio
Canzone consigliata: "The Seasons" di Lorena McKennitt


giovedì 2 marzo 2023

{Segnalazione} " La cucina incantata. Illustrata - Le ricette tratte da tutti i film di Hayao Miyazaki"

Buonasera Folletti,
dando una spolverata alla casella di posta, mi sono ritrovata una mail in cui mi si segnalava l'uscita - a fine febbraio -  di un libro illustrato capace di mandare in estasi la mia parte nerd (la micia di casa porta il nome di un personaggio abbastanza conosciuto legato ad un particolare film d'animazione giapponese)! Oggi vi voglio far conoscere La cucina incantata. Le ricette tratte da tutti i film di Hayao Miyazaki edito da Trenta Editore.

La cucina incantata di S. Casini, R. Fenoglio e F. Pasqua
Illustrazioni di M. Terriaca 
Data di uscita: 24 febbraio 2023


Dopo il successo de La cucina incantata, il libro di ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki, il volume torna in una versione aggiornata, con le illustrazioni di Manuel Terriaca e l’aggiunta di un ultimo lungometraggio, che va a completare l’opera del famoso regista giapponese.

Quale? E voi come vivrete?, la cui uscita in Giappone è prevista a luglio 2023. Ma noi abbiamo anticipato i tempi. Perché amiamo Miyazaki.

Inoltre, nel libro troverete tante chicche e tante nuove ricette (per tutti i gusti!), tutte dal sapore incredibilmente “miyazakiano”.
La cucina incantata (illustrata e ampliata) è in tutte le librerie fisiche e on-line.


Silvia Casini dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement. Negli anni, ha collaborato con diversi siti web e testate giornalistiche, tra cui l’inserto LunediFilm de Il quotidiano del Sud. Ha pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni), L’appendifiabe (Nadia Camandona editore), Tutto in una notte (Libro/mania), Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore/Fanucci), L’astro narrante (Fanucci), Gli occhi invisibili del destino (Golem edizioni), Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni), Il taccuino delle parole perdute (Giulio Perrone), Christmas love – Di amore, biscotti e fortuna (Watson edizioni), La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni), Indomite in cucina (Trenta editore), Lettere d’amore in dispensa (Magenes editoriale), Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi (Voglino editrice), Tra le stelle e il cuore (Bibi Book), Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta editore), I dolci dello Zodiaco (Magenes editoriale) e La cucina incantata - versione ampliata e illustrata (Trenta editore). Attualmente scrive per l’inserto LunediFilm de Il quotidiano del Sud, gestisce Upside Down Magazine, collabora con WeShort, è consulente esterna di diverse case di produzione cine-tv ed è ghostwriter per l’agenzia Comon e le riviste Intimità e Love Story.

Raffaella Fenoglio, ligure con radici piemontesi, studia e ama la cucina del Ponente ligure che ha raccolto in Pan e Pumata (Edizioni Zem), volume di ricordi e ricette. Autrice di Tre Civette sul Comò, il primo foodblog con l’indice glicemico al minimo, da cui è nato il volume Abbasso l’indice glicemico 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene (Terranuova Edizioni) e Indice GliceAmico (Gribaudo). Coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia, ha pubblicato Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo (Fanucci Editore), Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude) (Edizioni Zem), Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni), Il taccuino delle parole perdute (Giulio Perrone), Christmas love – Di amore, biscotti e fortuna (Watson edizioni), La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni), Indomite in cucina (Trenta editore), Lettere d’amore in dispensa (Magenes editoriale), Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi (Voglino editrice), 8 giorni per diventare furba (Giunti), Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta editore), I dolci dello Zodiaco (Magenes editoriale) e La cucina incantata - versione ampliata e illustrata (Trenta editore). 

Sceneggiatore e editor cinematografico, Francesco Pasqua attualmente vive e lavora tra Roma e la sua città natale. Nel 2006 è tra i vincitori della rassegna letteraria Strade perdute col racconto Fino all’estate, pubblicato nell’antologia Lost Highway Motel 2 (Cut-up edizioni). Nel 2018, in qualità di story editor, ha lavorato a Copperman, film diretto da Eros Puglielli e interpretato da Luca Argentero. Ha pubblicato Fuoritempo (Portoseguro), Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni), Il taccuino delle parole perdute (Giulio Perrone), La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni), Indomite in cucina (Trenta editore), Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta editore), I dolci dello Zodiaco (Magenes editoriale) e La cucina incantata - versione ampliata e illustrata (Trenta editore). 




Non so voi ma voglio metterci le mani sopra e provare ogni singola ricetta!!


lunedì 27 febbraio 2023

{Book Blitz} "Blood Lovers. American Vampires #1" di J.A. Huss

Buongiorno miei cari Folletti e ben ritrovati in questo sconclusionato angolo di web. Come sempre, penso di essermi data una sorta di organizzazione nel condurre i miei impegni e, invece, eccomi di nuovo a prendermi all'ultimo momento.. ma non temete, ce la posso fare!

Detto questo, oggi sono davvero felice di presentarvi un paranormal romance a tema vampiri che uscirà questo fine mese. Pronti a scoprire con me Blood Lovers, primo capitolo della serie American Vampires, di J.A. Huss? 


Blood Lovers
J.A. Huss
(American Vampires, #1)
Data di Pubblicazione: 28.02.2023
Genere: Adult, Dark Romance, Paranormal, Romance

Il Diavolo brama la bellezza.
Anche in se stesso.
Il vampiro farà magnifiche promesse
e io dirò di sì.
L'uomo a cui do il mio cuore
ruberà la mia anima.

Syrsee
Mia nonna mi ha dato queste sagge parole prima di morire.
Poi mi ha detto di scappare.
Perché se la vecchia strega sta morendo, poi lui ne vorrà una nuova. 
E questa sono io.
Questa è la mia maledizione.
Sono il potere del vampiro.
Sono la forza del vampiro.
Sono il cibo del vampiro.
E lui è molto, molto affamato.

Ryet
Lo odio, ma lo bramo.
Voglio liberarmi di lui, ma lo voglio anche accanto a me.
Voglio nutrirmi di lui e alle volte sogno che lui si nutri di me.
Sembra un trucco. Come l'abuso. 
Come la sindrome di Stoccolma.
Ma non lo è. E' solo.. il sangue.
Sono il rampollo del vampiro.
Sono lo schiavo del vampiro.
Sono il futuro del vampiro. 
E non mi lascerà mai andare.

Paul
Sono il vampiro.
Una volta fatto un patto con me, è fatto. 
Non c'è ritorno.
Una volta che mi mordo il labbro.. 
Una volta che scopro i denti.. 
Una volta che l'ho lasciato gocciolare..
Lui è mio.
Lei è mia.
E insieme siamo amanti di sangue.

Blood Lovers è un viaggio oscuro e seduttivo in un mondo dove il sangue scorre nero, i sogni sono viola, e i demoni non sono solo pericolosi, sono bellissimi. Raccontato magistralmente dall'autrice di bestseller del New York Times, J.A. Huss - è un libro che cambierà le tradizioni per sempre.

Goodreads / Amazon / Barnes & Noble / iBooks / Kobo / Audible


ESTRATTO:

“What do you want?”

“Why do you hate me?”

“That’s why you’re haunting me? You want to know why I hate you?” I blow out a breath. “How much time do you have?”

Paul stares at me for a long moment, his eyes the color of ice. They match his personality. “I have all the time you need, Ryet. Let’s hear it. Tell me all the ways in which I ruined your life.”

“No. Fuck you. You’ve got me running around these cabins like I’m one of your fucking bitches and now you’re invading my dreams. What are you doing? Spying on me?”

“Spying. Why are you so dramatic? I’m checking up on you. Did you find the girl?”

“No. I haven’t. I’ve been too busy remodeling your stupid cabins. If you want me to get back to it, say the word. I’d be happy to. But I’m not gonna look for your stupid feeder while you have me on a leash.”

“Like I said, I’m checking up on you.”

“Come check up on me in person. Don’t invade my dreams. It’s a violation.”

The corner of his lip turns up, like he wants to chuckle about my choice of the word ‘violation.’ But he knows better, and decides to change the subject. “I don’t care for the girl, do you?”

“Which girl?”

Now he narrows his eyes at me. “How many girls are you dealing with at the moment?”

“Two. But if you mean Isabella? No. I can’t stand her. She orders me around—”

“That’s why I don’t come in person. I just want her to pop that child out so I can take him somewhere else. I will not be playing house with this one for the next decade. She’s not my type. Perhaps I should give the boy back to Hutch? It is his child, after all.”

“Who the fuck is Hutch?”

“My current favorite slave. He’s so pretty, Ryet. Not as pretty as you, but my God. I could look at him all day.”

“Yeah, well. Isabella’s pretty too.”

“She is.” He chuckles. “But only on the outside. Which I can deal with.”

“You’re not dealing with her, Paul. You’re hiding like a fucking coward while I deal with her for you.”

“Do you think that’s what I’m doing?”

“Obviously.”

This is the point in the conversation when I realize that we’re actually having a conversation. I want to ignore him, but I can’t. Because the truth is, I fucking love him. And if someone came after him, I would kill for him. Die for him, if that was even possible.

I can’t decide if this is some kind of vampire magic he’s working or if it’s just his natural charm. I don’t have a big enough sample size to make that determination, so these feelings and talks are nothing but confusion on my end. Because no matter what he does to me, after a couple minutes of talking, I’m back in his corner. It feels like a trick. Like abuse.

Like Stockholm syndrome.

Of course, I know it’s the blood bond between us.

Blood lovers. That’s what he calls it.

I hate him, but I crave him.

I want to be rid of him, but I also want him next to me.

I want to feed on him and sometimes I dream about him feeding on me. Not just the little accidental drips, either. But fully latched on and sucking the blood out of me in rivers. And even though I try my best to not love the taste of him, I love the fucking taste of him. And if he were to bare his neck to me, I’d suck on him all night.

This thing between us is forever. And he’s here to remind me of that.


Biografia dell'Autrice:

JA Huss è un'autrice di bestseller del New York Times Bestselling author ed è stata 21 volte nella lista USA Today Bestseller. Scrive personaggi col cuore, trame con colpi di scena, e finali perfetti. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. I suoi libri, diciotto, sno stati nominati per il Voice Arts Award e l'Audie Award rispettivamente nel 2016 e 2017. Il suo audiolibro, Mr. Perfect, è stato nominato per il Voice Arts Award nel 2017. Il suo audiolibro, Taking Turns, è stato nominato per l'Audie Award nel 2018. Il suo libro, Total Exposure, è stato nominato per il RITA Award nel 2019. Vive in un ranch nel Colorado con la propria famiglia, cani, gatti, uccelli, galline, un cavallo, asini, e capre.

Bookbub / Website / Amazon / Audible / Facebook Page / Facebook Group / Twitter / Instagram


GIVEAWAY!
BLOOD LOVERS RELEASE GIVEAWAY

Book Blitz, blog tour e giveaway organizzato da


martedì 10 gennaio 2023

{Recensione} "Tra due mondi. Covenant Series #1" di Jennifer L. Armentrout

Buonasera miei cari Folletti, come state?
Le feste sono orami, ahimè, alle spalle ed è tempo di iniziare a rimboccarsi le maniche e tornare al lavoro. Vi state chiedendo se mi sono riposata durante le ferie? In realtà non saprei nemmeno cosa rispondere: pur rallentando i ritmi quotidiani, non mi pare di aver mai staccato completamente la spina. Ho avuto tuttavia modo di leggere qualcosa e, proprio a tal proposito, sono qui per parlarvi di Tra due mondi, il primo volume della Covenant Series di Jennifer L. Armentrout, uscito un po' di anni fa ed edito dalla casa editrice Harper Collins.


Titolo: Tra due mondi
Serie: Covenant Series #1
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa Editrice: Harper Collins
Data di Pubblicazione: 02 novembre 2017
Genere: young adult, urban fantasy
Pagine: 400 pagine
Prezzo di copertina: 9,90€ (6,99€ ebook)

Acquistalo su Amazon
Gli Hematoi discendono dall'unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall'unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece... be', non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt'altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero 1: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e... Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.


Leggere un romanzo della Armentrout è sempre, se possiamo definirlo, un gradito ritorno alle origini. Ricordo ancora la prima lettura con cui ho conosciuto questa autrice che, in pochissimo tempo, ha fatto breccia nel mio cuoricino di lettrice. 
Sarò sincera, acquistai d'impulso i primi tre tomi della Covenant Series (nel formato economico) ancora quando, nel 2018, lavoravo in un negozio di catena all'interno di un centro commerciale e, regolarmente, facevo visita alla libreria Mondadori del piano di sopra. Mi ero ripromessa di leggerli subito e, invece, di anni ne sono passati ^.^

Alexandria sta scappando dai mostri che le hanno ucciso la madre e, diciamocelo, le cose non stanno andando affatto bene. I daimon, questo il nome delle creature, le stanno addosso fin da Miami e ora, in una fabbrica abbandonata della Georgia, la sua vita sembra essere al capolinea. E' una ragazza forte che non vuole morire senza combattere ma, nonostante nello scontro riesca ad ucciderne uno, un secondo mostro la agguanta per morderla e prosciugarla della sua essenza vitale. E' in questo frangente, quando la speranza sembra ormai perduta, che arrivano alcune Sentinelle. Alex è ben conscia di ciò che l'aspetta qualora ne uscisse viva: il rientro al Covenant dopo i tre anni trascorsi a nascondersi nel mondo degli umani.. ma non solo.


E' così, bene o male, che ha inizio il primo capitolo di questa serie urban fantasy pensata per un bacino di lettori appartenenti alla fascia d'età young adult. Fin dalle prime pagine, oltre ad intuire che la protagonista non è una ragazza qualunque, ci viene presentato il mondo, nonché la mitologia, su cui l'intera trama trova le proprie fondamenta. E' quasi impossibile, per chi l'ha letto, non essere colti da una sensazione di deja vu (in stile gatto nero che zampetta in Matrix) che riporta il lettore alle scene iniziali di un altro romanzo appartenente allo stesso filone letterario, mi riferisco a L'Accademia dei Vampiri di Richelle Mead. Sparse qui e là si catturano delle similitudini ma, fortunatamente per me, non così spudorate da infastidirmi. Ho comunque apprezzato la storia, lo sviluppo (anche se il twist di trama me lo sono vista arrivare davvero presto).

Alexandria, protagonista e narratrice della vicenda, è uno di quei personaggi femminili a cui non riesco quasi mai ad avvicinarmi. Probabilmente è quel suo modo di essere superficiale, cosa che traspare più volte nella narrazione, e arrogante.. il suo non aver avuto una vera e propria evoluzione, il suo rapporto con Aiden risultato un po' tirato. Non lo so, non è tra le mie preferite ecco ma, sapete, le concedo il beneficio del dubbio e aspetto i capitoli successivi per valutarla.
Aiden invece mi è piaciuto. I raffronti con Dimitri Belikov si fermano al suo ruolo di istruttore personale della ragazza che, per mille e più motivi, non dovrebbe amare. Il suo personaggio è ben strutturato, anche se (credetemi che non sono di alcun team ancora) Seth ha quella marcia in più data dal suo essere misterioso e pericoloso.. una combo esplosiva! Entrambi belli e fascinosi, mi verrebbe da dire "Poor Alex! Che sfiga avere ai piedi due tipetti così!".

Lo stile narrativo della Armentrout rimane uno dei più gradevoli, almeno a mio parere, da leggere: una lettura d'evasione che sono certa conquisterà parecchi amanti del genere e che vi lascerà con la voglia di scoprire cosa riserva il futuro a tutti coloro che sono coinvolti (dai personaggi principali sino ai secondari, dai buoni ai "cattivi" e via discorrendo). Detto ciò, sperando di avervi incuriosito, vado a recuperare il secondo romanzo della serie ^.^

Consigliato: si
Tempo di lettura: 3 pomeriggi
Canzone consigliata: "Believer" di Imagine Dragons

Top Ten Tuesday #76 - I libri più attesi in uscita nella prima metà del 2023

Rubrica ideata dal blog The Broke and the Bookish

Ideata dal blog The Broke and the Bookish nel 2010, la rubrica Top Ten Tuesday è passata sotto la guida del blog That Artsy Reader Girl e consiste nello stilare una classifica settimanale (in uscita ogni martedì, salvo imprevisti) su di un argomento specifico. L'argomento della top ten sarà quello utilizzato dal blog ideatore della rubrica di settimana in settimana.
Il tema di questa settimana è...
I libri più attesi in uscita nella prima metà del 2023
Buongiorno miei cari Folletti e bentrovati al consueto appuntamento con la rubrica del martedì. Come di certo non vi sarà sfuggito dal titolo, oggi vi presento i dieci titoli che usciranno nei primi mesi di quest'anno e che, come altri lettori, sto aspettando con curiosità e trepidazione.

 
 
 


Direi che sono una bella carrellata, diciamo che sono solo relativi al mese di gennaio/febbraio e non sono nemmeno riuscita ad inserire tutti quelli a cui sarei interessata (troppi davvero!). Cliccando sulle immagini verrete indirizzati alla pagina Amazon del titolo per leggerne la scheda.

mercoledì 4 gennaio 2023

W.. W.. W.. Wednesday #12

Rubrica ideata da MizB del blog "Should Be Reading"
in uscita ogni mercoledì


Felice mercoledì e, non dimentichiamolo visto che è il primo post dell'anno, felice 2023 a tutti! Eccomi a riprendere le redini di un'altra rubrica che avevo lasciato per strada molto tempo fa: l'appuntamento settimanale dedicato alle letture appena ultimate, in corso e future. Senza indugiare troppo, vediamo subito le regole per condividere questa meme settimanale; per partecipare vi basterà rispondere a tre semplicissime domande:

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)
What do you think you'll read next? (Quale sarà il prossimo che leggerai?)

Cosa stai leggendo?

In questo preciso momento, stranamente stando in ferie riesco a scrivere abbastanza in temporanea e senza dover per forza programmare l'uscita dei post (cosa che, ahimè, dovrò per forza fare dalla prossima settimana), sto per ultimare la lettura di quello che è, di fatto, un saggio le cui protagoniste sono le Fate: Le Fate sogno o realtà? Perché i grandi possono ancora credere nelle Fate di Marcia Zona Mager. Adoro ogni cosa abbia a che vedere col Piccolo Popolo e questa lettura, devo dire, mi sta piacendo. Non vedo l'ora di parlarvene! 

Cos'hai appena finito di leggere?

Lo so cosa state per dire "Ma come, non l'avevi ancora letto? E' vecchissimo!", eppure lo ammetto, ho finalmente preso in mano la serie The Covenant di Jennifer L. Armentrout e ho di recente terminato la lettura del primo capitolo Tra due mondi. Spero di finire di scrivere la recensione a breve per dirvi la mia in merito. Ovviamente, come alle volte capita quando si vuole una lettura rilassata e senza troppi impegni, ho avuto modo anche di rileggere Demon's Kiss di Gena Showalter.

Quale sarà il prossimo che leggerai?

Uhm, è sempre una domanda alquanto difficile perché, specie ultimamente, mi faccio guidare dall'istinto: una bella copertina, un titolo che mi incuriosisce o un consiglio particolarmente argomentato.. dipende. Diciamo però che, in linea di massima, ho in mente un paio di titoli:


Questa era la mia w.. w.. w.. wednesday della settimana, la prima di quello che spero sia un anno produttivo per il mio piccolo angolino che, nonostante i dubbi, riuscirò a rimettere in piedi! Come sempre, sarò più che felice di leggere quali sono le vostre letture passate, presenti e future.
Aspetto i vostri commenti ^.*
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...